Economia
Fs, da carrozzone a campione internazionale. Il gruppo punta al bis in Grecia
Ferrovie dello Stato verso il listino l’anno venturo, l’ex “carrozzone” ha cambiato volto grazie ad Alta Velocità e internazionalizzazione
Da “carrozzone” statale apparentemente irriformabile con bilanci cronicamente in perdita (il primo utile della storia venne segnato solo a fine 2001, con un risultato netto positivo di 29 milioni di euro, rispetto ai 683 milioni di euro di perdita dell’anno precedente), a gruppo internazionale che partecipa a gare da centinaia di milioni di dollari in Medio Oriente e Asia. La trasformazione del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (che oggi ha siglato un’intesa con Indian Railways, le ferrovie indiane, per ammodernare la rete del paese e aumentare la sicurezza dell’infrastruttura) è uno di quei processi che possono contribuire, finalmente, a cambiare un paese pure restio all’innovazione e poco amante del mercato come l’Italia.

Buona parte del merito di questa trasformazione va alla decisione di aver puntato sui collegamenti ad Alta Velocità e sull’avere sviluppato competenze nell’ambito della progettazione e gestione di sistemi ferroviari attraverso in particolare la società d’ingegneria Italferr, la stessa che in India ha appena aperto una sede operativa a Nuova Delhi, paese dove già sviluppa un giro d’affari di circa 10 milioni di euro destinato a crescere, visto il mercato ferroviario in forte espansione, “soprattutto dopo gli ingenti investimenti del governo indiano per ammodernare le infrastrutture esistenti” come ha ricordato anche l’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane, Renato Mazzoncini.
La scelta di puntare sulle grandi opere dell’Alta Velocità/Alta Capacità ha portato dalle due sole coppie di ETR450 sulla tratta Milano-Roma entrate in esercizio nel 1989 ad arrivare a costruire ed utilizzare oltre 180 diversi tipi di “Frecce”, ma il totale è destinato ancora a salire con la progressiva entrata in esercizio dei 50 nuovi ETR1000 ordinati. In parallelo si sono ridotti gli investimenti per il trasporto regionale (affidato alle Regioni), passati da 6,2 miliardi di euro nel 2008 a 3 miliardi nel 2016, prima che venisse indetta la gara da 4,5 miliardi con cui lo scorso anno è stato impostato il rinnovo della flotta ordinando 150 elettrotreni di medie dimensioni (li fornirà Alstom), 300 di dimensioni maggiori (saranno costruiti da Hitachi Rail Italy, ossia l’ex Ansaldo Breda) e 50 convogli diesel (avrebbe dovuto fornirli Stadler, ma la commessa è stata revocata ed è tuttora oggetto di ricorsi ai Tar e al Consiglio di Stato).

Accanto alla scommessa Alta Velocità/Alta Capacità (cui si affianca ora il rinnovo della flotta utilizzata dai pendolari), il gruppo guidato da Mazzoncini ha premuto l’acceleratore sull’internazionalizzazione, acquistando le ferrovie greche Trenoise, l’operatore olandese Qbuzz e quello britannico C2C. Oggi, il gruppo ha fatto sapere che parteciperà alla gara per l'acquisizione di Rosco, la società greca attiva nella manutenzione dei treni in Grecia.
Fs, poi, ha partecipato anche alla gare per l’Alta Velocità Usa, venendo però superata dalla tedesca Deutsche Bahn, già presenti sul territorio. La battuta d’arresto negli States sembra comunque poter essere solo temporanea e Mazzoncini non si dà per vinto, anzi. Già oggi l’estero genera un miliardo di euro, pari al 13% del fatturato di Ferrovie dello Stato, ma il manager ha grandi ambizioni in merito e punta a quadruplicare i ricavi entro il 2026 (quando dovrebbero rappresentare il 23% del totale).
Nel frattempo il gruppo si consola con la vittoria ottenuta da Italferr nella gara da 3 miliardi di euro in 15 anni per la costruzione, gestione e manutenzione della terza linea di metropolitana di Riyadh, capitale dell’Arabia Saudita. Sempre in Arabia Saudita Italferr ha anche in corso un contratto da 60 milioni di euro per progettare la linea ferroviaria di 1.300 chilometri Riyadh-Jubail, mentre nel vicino Oman ha vinto un contratto da 31 milioni per la progettazione preliminare della nuova rete ferroviaria del sultanato.
Nel complesso, un vero e proprio “cambio di pelle” che ha prodotto risultati e numeri che dovrebbero consentire a Ferrovie dello Stato, impegnate anche nella riorganizzazione del settore merci col varo di Polo Mercitalia (a cui è stato affidato l’obiettivo di chiudere in utile i bilanci dall’anno venturo), di sbarcare in borsa nel 2018, una volta deciso il veicolo societario da quotare e il perimetro di attività da conferirgli.
Luca Spoldi