Hotel Scala Milano, il "primo edificio totalmente ecologico" chiude. Trenta dipendenti lasciati a casa - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 17:20

Hotel Scala Milano, il "primo edificio totalmente ecologico" chiude. Trenta dipendenti lasciati a casa

Perdite da record per l'albergo molto "cool"

di Andrea Giacobino

Hotel Scala Milano, perdite record e chiusura

E’ un giovane imprenditore ebreo il proprietario del centralissimo Hotel Scala a Milano, che qualche giorno fa ha chiuso i battenti. L’albergo è infatti controllato dalla Capoberta srl di cui amministratore unico e azionista è Vittorio Israel Modena, milanese, classe 1968, che ne detiene quote sia dirette, sia in nuda proprietà con usufrutto al padre Bruno. E proprio Bruno poche settimane fa ha ceduto quote al figlio per 260mila euro.

Modena junior ha quote anche in diverse società tutte operanti nell’immobiliare: Calimera srl, Delfino srl e Vital Gestioni srl. La Capoberta nel 2023 aveva segnato ricavi per 4,6 milioni di euro ma aveva accumulato perdite per oltre 24 milioni mentre l’immobile dell’albergo era in carico per 52 milioni. Va segnalato però che la chiusura dell'albergo è conseguente alla vendita dello stesso immobile dalla Capoberta alla nuova Geos Immobiliare, una società milanese la cui proprietà è schermata da una fiduciaria.

Leggi anche: Trump sfida Lula: al Brasile dazi al 50%. "Il processo a Bolsonaro è una vergogna internazionale"

L’Hotel Scala era stato definito “il primo edificio totalmente ecologico” del centro storico di Milano, a “emissioni zero” che utilizzava un processo di estrazione dall’acqua di falda, pescata a 17 metri sotto il livello stradale, per il funzionamento di tutti gli impianti.

Laureato in ingegneria elettronica con master in scienze della pianificazione del territorio e specializzazione in economia dell’innovazione al Technion Israel Institute of Technology, prima Modena ha lavorato come ricercatore nelle telecomunicazioni elettro-ottiche e come consulente per il ministero della Scienza e dell’Industria in Israele e ha coordinato progetti sull’innovazione finanziaria per varie università italiane. Tutte cose che evidentemente non sono servite a far funzionare un hotel molto "cool".

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA