Economia
Invalidità Inps: 7 malattie congenite che danno diritto all’agevolazione

Chi soffre di queste malattie congenite invalidanti può fare domanda di invalidità.
Malattie invalidanti congenite che danno diritto all'agevolazione Inps
Alcune persone sono affette, sin dalla nascita, da patologie che possono compromettere lo svolgimento delle normali attività quotidiane e causare difficoltà. Se un soggetto soffre di queste malattie, può chiedere l’invalidità all’Inps. Si tratta di patologie congenite che possono causare malformazioni strutturali (interessano una parte del corpo) o funzionali (riguardano la composizione chimica dell’organismo e possono colpire ad esempio i geni, il sistema nervoso, il sistema metabolico).
Le cause di queste malattie sono diverse, ma raggruppabili in tre macro-gruppi:
- genico-cromosomiche che interessano circa il 10% dei casi;
- fattori esogeni, derivanti dall’ambiente esterno
- fattori concomitanti, responsabili dell’80% dei casi, interessano cause genetiche e di tipo ambientale.
Invalidità Inps: 7 malattie congenite che danno diritto all’agevolazione
Al fine di ottenere le agevolazioni economico-sanitarie, come riporta proiezionidiBorsa.it, è importante ricordare che il tipo di invalidità per cui si deve richiedere il riconoscimento è l’invalidità civile. Secondo le tabelle ministeriali, le 7 malattie congenite che danno diritto all’invalidità INPS civile sono:
- trisomia 21 con grave ritardo mentale: grado di invalidità fisso pari al 100%. in questi casi, è possibile richiedere la pensione di invalidità o di inabilità se sussistono anche i requisiti di reddito;
- fibrosi cistica del pancreas con pneumopatia cronica: invalidità fissa pari al 100%, per cui valgono le stesse regole indicate sopra;
- trisomia 18 – sindrome di Edward: invalidità fissa al 100%;
- sindrome di Hartnup: invalidità fissa del 95% per cui anche in questo caso è richiedibile la pensione di invalidità INPS;
- trisomia 21: invalidità fissa al 75. in questo caso, è possibile richiedere la pensione di invalidità se sussistono anche i requisiti di reddito;
- sindrome di Turner: invalidità fissa del 41%;
- sindrome di Klinefelter: invalidità fissa al 25%.
In tutti questi casi, si legge ancora su proiezionidiBorsa.it, si deve avviare la procedura di riconoscimento dello stato di invalidità. Solo a seguito di esito positivo, si potranno richiedere le agevolazioni di tipo economico e sanitario.