Immobiliare, i milionari fanno la fila per trasferirsi in Italia: ecco perché gli conviene e quante tasse pagano - Affaritaliani.it

Economia

Immobiliare, i milionari fanno la fila per trasferirsi in Italia: ecco perché gli conviene e quante tasse pagano

Non solo buon cibo e arte ma anche una flat tax per i grandi redditi che favorisce chi sposta la residenza nel nostro Paese

di redazione economia

I milionari scelgono l'Italia per la propria residenza: il nostro Paese è terzo dietro agli EAU e USA con 3.600 arrivi

Sempre più milionari vedono l'Italia non più solo come un posto in cui trascorrere un breve soggiorno ma un luogo vantaggioso in cui trasferire la propria residenza. Stando alle stime di Henley & Partners, società di consulenza che ha inventato il criticato sistema "cash for passport" di Malta, il 2025 sarà un anno record per il nostro Paese, che si piazza al terzo posto come destinazione preferita dai milionari con 3.600 arrivi. I super ricchi hanno portato con sé un patrimonio di 21 miliardi di dollari.

Leggi anche: Matrimonio milionario? Bezos ha già recuperato tutto: vendute 3,3 milioni di azioni Amazon dal valore di 737 mln

Al primo posto troviamo comunque stabilmente gli Emirati Arabi Uniti (9.800), seguiti dagli USA (7.500). L'Italia comunque è davanti alla Svizzera (3.000).

Perché l'Italia è una meta apprezzata dai super ricchi? Innanzitutto dal 2017 è in vigore la cosiddetta "norma CR7", il cui nome si rifà al passaggio di Cristiano Ronaldo alla Juventus. Il trasferimento del campione portoghese è stato possibile anche in virtù di una flat tax di 200mila euro per 15 anni (all'epoca era addirittura della metà) su tutti i redditi provenienti dall'estero. Per i familiari la tassa piatta scende a 25mila euro. Come sottolinea il Corriere.it, il regime agevolato riguarda interessi di obbligazioni, dividendi da partecipazioni azionarie, plusvalenze da cessione di imprese, successioni o donazioni. Per i redditi maturati in Italia, invece, è in vigore la tassazione normale.

Leggi anche: "Ho vinto 35 milioni al SuperEnalotto: non cambierò il mio stile di vita e farò beneficienza"

"Sommando il costo del fisco e delle abitazioni. - affermano gli analisi di Henley & Partners - molti clienti hanno realizzato che l’Italia è più conveniente del principato di Monaco", dove la pressione fiscale è comunque quasi a zero.

Milionari in Italia: dove volano i prezzi per il mercato immobiliare del lusso

Quali sono poi le mete preferite per i milionari che vogliono spostare la residenza in Italia? Stando al report" Italian Homes 2025" di Knight Frank al primo posto in termini di crescita nel settore immobiliare del lusso troviamo Lucca (+26,5%), seguita dal Lago di Como (+26,3%) e Firenze (+23%) con valori intorno ai 10.540 euro/mq. Venezia (+19,3%, 7.574 €/mq) si piazza davanti a Milano (+17,6%, 18.500 €/mq) e Roma (+15,1%, 12.656 €/mq).

Milionari in Italia: pro e contro

L'arrivo dei super ricchi in Italia ha suscitato un certo dibattito. Da un lato c'è chi è afferma che ciò sia positivo per l'economia in quanto i grandi imprenditori consumano nel nostro Paese, contribuiscono ad aumentare il gettito fiscale e qualche volta investono in nuove aziende.

Leggi anche: L'aristocrazia palermitana dietro il matrimonio milionario di Jeff Bezos, chi sono i conti Lanza e il principe Di Baucina

Dall'altro, invece, c'è chi afferma che la flat tax per i milionari incentivi la concorrenza fiscale al ribasso all'interno dell'Ue e soprattutto attiri ricchi che scelgono il Belpaese non certo per investire ma per trascorrere una pensione dorata. Il loro arrivo poi porterebbe a un incremento del prezzo di beni, servizi e del mercato immobiliare a discapito degli italiani in generale.

CLICCA QUI PER ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA