Crédit Agricole Italia, 15mln al Gruppo Morellato per le energie rinnovabili - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

Crédit Agricole Italia, 15mln al Gruppo Morellato per le energie rinnovabili

di Redazione Corporate

Perocchi (Crédit Agricole Italia): "Agiamo in sinergia con l'imprenditorialità del Paese favorendo lo sviluppo di un'economia attenta all'ambiente e inclusiva"

A riprova della sensibilità di Morellato alle tematiche ESG, dal 2021 sono stati inseriti indicatori di performance di sostenibilità nell’ambito dei contratti di finanziamento sottoscritti relativi sia ai marchi di proprietà Morellato come Sector No Limits, Philip Watch, Lucien Rochat, Live Diamond, OUI&ME, La Petite Story, Chronostar, Bluespirit, D’Amante, Joye, Cleor e Noellie, sia ai brand in licenza tra cui Chiara Ferragni, Maserati e Trussardi.

Per Crédit Agricole Italia la sostenibilità rappresenta una componente fondamentale del modello di business, un volano di trasformazione e digitalizzazione, che si traduce nell’accompagnamento dei clienti verso un approvvigionamento energetico più attento all’ambiente, nel rispetto dei principi ESG", dichiara Marco Perocchi, Responsabile Direzione Banca d’Impresa di Crédit Agricole Italia. “L’operazione di finanziamento al Gruppo Morellato è un esempio concreto di come intendiamo agire in sinergia con il tessuto imprenditoriale del Paese, favorendo lo sviluppo di un’economia attenta all’ambiente ed inclusiva, a beneficio di tutti i territori”.

Questo nuovo finanziamento di Crédit Agricole sosterrà l’impegno del Gruppo Morellato verso la sostenibilità. Un impegno concreto che ha portato il Gruppo a pubblicare il secondo Bilancio di Sostenibilità con la volontà di condividere le best practice e le azioni messe in campo. Dalle importanti misure per la riduzione dell’impatto ambientale quali: la realizzazione dell’impianto fotovoltaico presso la sede, la dotazione di illuminazione a LED di tutti i negozi, l’incentivazione del riutilizzo di metalli e altre materie prime in un’ottica di economia circolare, il lancio di brand interamente sostenibili, fino alle attività dedicate alla crescita e alla formazione del personale”, Cristina de’ Stefani, CEO Finance Corporate Affairs Morellato Group.