E-Like presenta 'Azzera la tua bolletta': risparmio reale senza soglie di consumo - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

E-Like presenta 'Azzera la tua bolletta': risparmio reale senza soglie di consumo

Cialona (E-Like): "Il principio di inserimento della bolletta non si basa sul consumo espresso in termini di chilowattora o standard metri cubi, ma è legato direttamente ai clienti che vengono presentati"

di Elisabetta Marciano

E-Like lancia 'Azzera la tua bolletta': vantaggi concreti per ogni utente, senza soglie minime e con risparmio garantito

Azzerare del tutto la spesa per luce e gas non è più un’idea irrealistica. Con il programma “Azzera la tua bolletta”, promosso da E-Like, è possibile ridurre progressivamente,  fino ad annullare, il costo dell’energia semplicemente attraverso la condivisione del servizio con altri utenti. Non si tratta di un’iniziativa legata ai consumi o all’installazione di impianti specifici, ma di un sistema virtuoso fondato sul passaparola e sulla costruzione di una rete.

E-Like, azienda italiana attiva nel campo dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili, propone una modalità di risparmio accessibile a tutti, senza soglie tecniche, che mette al centro il ruolo attivo del cliente. A spiegare nel dettaglio il funzionamento del programma è Fabio Cialona, Executive Manager dell’azienda.

Alla domanda relativa alla soglia minima di consumo energetico necessaria per accedere ai benefici del programma, Cialona chiarisce subito che il funzionamento non è legato ai kilowattora o ai metri cubi utilizzati: "In realtà il principio di inserimento della bolletta non si basa sul consumo espresso in termini di chilowattora o standard metri cubi, ma è legato direttamente ai clienti che vengono presentati. Cerco di spiegarmi in maniera molto molto sintetica: chiunque può iniziare il percorso che lo porterà, appunto in pochi mesi, a potenzialmente azzerare la propria bolletta". Il meccanismo premia infatti la capacità di coinvolgere altri utenti, generando un credito mensile crescente man mano che la rete personale si espande.

Uno degli aspetti più interessanti è la rapidità con cui è possibile ottenere risultati concreti. Secondo Cialona, in condizioni ordinarie e con un minimo di costanza, l’obiettivo dell’azzeramento è raggiungibile in meno di un anno: "Da analisi medie, il costo della bolletta mensile, al netto del canone RAI, può attestarsi all’incirca sui 50 euro. Considerando che ogni cliente presentato porta mediamente un euro e cinquanta sulla sottobolletta, verosimilmente con la presentazione di 34 clienti si arriva all’azzeramento di una bolletta. Nel giro di otto mesi si può arrivare a quel risultato, ipotizzando che l’utente presenti circa quattro clienti al mese". Il principio è cumulativo: ogni cliente in più genera un credito costante che si applica in automatico alle bollette successive.

Il programma può essere combinato con altre soluzioni per il risparmio energetico, come ad esempio l’installazione di un impianto fotovoltaico. In questo caso, la riduzione della spesa è doppia: da un lato, diminuisce il consumo dalla rete; dall’altro, si applicano gli stessi crediti generati dal programma. "Il risparmio per chi installa un impianto fotovoltaico da 6 chilowatt è significativo. Prelevando di meno dalla rete, quelle 50 euro ipotetiche di cui parlavamo prima, la bolletta media mensile, possono essere abbattute all'incirca del 50%, arrivando quindi a una bolletta di 25 euro. Dimezzando la bolletta, anche il tempo necessario per l'azzeramento si dimezza: quegli otto mesi possono tranquillamente diventare quattro, sempre ipotizzando un utente che presenta quattro clienti al mese", dichiara Cialona. In pratica, chi abbina l’autoproduzione solare al programma E-Like riesce ad azzerare la propria spesa energetica in un tempo molto più breve, con un impatto ambientale ridotto e un vantaggio economico ancora più evidente.

Il modello promosso da E-Like si fonda su un’idea semplice: la costruzione di un sistema partecipativo, dove l’utente non è solo consumatore, ma anche promotore attivo di un servizio sostenibile. Nessun vincolo tecnico, nessun investimento iniziale richiesto: solo la volontà di contribuire alla crescita di una rete basata sulla fiducia e sulla condivisione. Azzerare la propria bolletta non è solo un incentivo economico, ma anche un modo per partecipare a una nuova forma di economia circolare dell’energia. E i numeri dimostrano che con costanza e coinvolgimento, il traguardo è davvero alla portata di tutti.