Fincantieri, VARD: consegnate due delle prime navi al mondo con cyber notation - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

Fincantieri, VARD: consegnate due delle prime navi al mondo con cyber notation

Le CSOV “Grampian Kestrel” e “Purus Chinook” anticipano le normative sulla cybersecurity, mentre “Prysmian Monna Lisa” vince il premio Ship of the Year

di Redazione Corporate

Fincantieri, VARD: consegnate le prime navi con cyber notation e premiata la nave più innovativa del 2025

VARD, azienda norvegese controllata dal Gruppo Fincantieri e tra i leader mondiali nella progettazione e costruzione di navi speciali, ha recentemente consegnato due delle prime unità al mondo dotate di cyber notation. Si tratta delle Commissioning Service Operation Vessels (CSOV) “Grampian Kestrel” e “Purus Chinook”, realizzate rispettivamente per le compagnie North Star e Purus.

Le due navi sono state progettate e costruite in linea con le normative internazionali sulla sicurezza informatica entrate in vigore il 1° luglio 2024. Le soluzioni tecnologiche adottate permettono a queste unità di resistere a minacce informatiche, mantenere la piena operatività anche in caso di attacco e garantire un rapido ripristino delle funzionalità. Entrambe le CSOV sono pienamente conformi ai requisiti obbligatori in materia di cybersecurity e hanno ottenuto le notazioni di classe previste, dimostrando come l’integrazione della resilienza digitale sia stata considerata da VARD un elemento centrale sin dalle prime fasi del progetto, fino alla consegna finale.

Le certificazioni ottenute rispettano gli standard UR E26 ed E27 stabiliti dall’International Association of Class Societies (IACS), ora obbligatori per tutte le nuove costruzioni navali contrattualizzate a partire da luglio 2024. Tuttavia, è significativo che le due navi siano state commissionate nel 2023, quindi prima dell’entrata in vigore di tali obblighi, evidenziando la visione strategica e l’impegno di VARD, insieme ai suoi partner North Star e Purus, nell’affrontare con largo anticipo le sfide legate alla sicurezza digitale nel settore marittimo.

Questa doppia consegna rappresenta un momento di svolta per l’industria navale, rafforzando il ruolo di primo piano del Gruppo Fincantieri nella transizione tecnologica. Un ulteriore segnale dell’impegno del gruppo nella promozione di soluzioni innovative, ingegneria avanzata e sostenibilità ambientale. Il valore tecnologico e progettuale espresso da VARD è stato ulteriormente riconosciuto con l’assegnazione del prestigioso premio "Ship of the Year 2025" alla nave posacavi “Prysmian Monna Lisa”, conferito dalla rivista specializzata Skipsrevyen.

Prysmian Monna Lisa” si è distinta come la nave più innovativa della sua categoria, grazie alla capacità di operare a profondità superiori ai 3.000 metri e alla possibilità di trasportare uno dei carichi di cavi più elevati sul mercato, con due carrelli da 7.000 e 10.000 tonnellate. Le sue performance operative e ambientali risultano eccezionali, anche per merito di un sistema avanzato di accumulo di energia, capace di raddoppiare la capacità della gemella “Leonardo da Vinci”, e di un collegamento ad alta tensione a terra che consente di azzerare le emissioni di CO₂ durante le soste in porto. Progettata per la massima versatilità, la nave può essere impiegata in qualsiasi progetto offshore, sia in acque basse che profonde, ed è attrezzata per l’interramento di cavi attraverso diversi tipi di veicoli ROV.

Il premio è stato conferito in occasione di Nor-Shipping, la più importante manifestazione norvegese dedicata al business marittimo, che dal 1997 celebra ogni anno le navi che si sono distinte per il loro contributo al progresso e all’innovazione nel settore navale.