Per segnalazioni: corporate@affaritaliani.it
A- A+
Corporate - Il giornale delle imprese
ForumBanca 22: dalla nuova sostenibilità al cryptospace

A Milano si dà appuntamento ‘l’universo Banca’

L’innovazione dei prodotti e dei servizi retail nell’affrontare i prossimi due decenni di resilienza ambientale; la transizione sostenibile e le opportunità di investimento ad esse legate; il ruolo delle banche nel traghettare le piccole e medie imprese verso un nuovo panorama di responsabilità sociale e di impatto ambientale e dunque i nuovi prodotti, le nuove linee di investimento.

Ma non solo. Ricchissimo il programma della prima giornata di ForumBanca 22 realizzato da IKN Italy e

Innovazione e tecnologia stanno sfidando i servizi bancari tradizionali.

Particolarmente interessante la sessione dedicata a come le banche italiane si stiano predisponendo alla gestione dei rischi climatici e ambientali con gli interventi di Gaetano Correnti , CIO Advisory Services di Nolan, Norton Italia  e Lorenzo Macchi, di KPMG.

Emerge, dagli incontri, il ruolo fondamentale delle banche nel poter indirizzare le esigenze delle piccole e medie imprese che dovranno nei prossimi anni rispondere a criteri di regolamentazione europea in termini di emissioni, impatto ambientale, risparmio energetico, investimento sostenibile, ESG.

Altro capitolo particolarmente interessante è stato dedicato alla “crypto-economy”, un tema che ormai investe in pieno il mondo bancario.

Molto si è discusso e si discute del MICA, il prossimo regolamento europeo in materia.

Il regolamento MiCA proteggerà i consumatori da alcuni dei rischi connessi agli investimenti in cripto-attività e li aiuterà a evitare i sistemi fraudolenti. Attualmente i consumatori godono di diritti molto limitati in materia di protezione o risarcimento, soprattutto se le transazioni hanno luogo al di fuori dall'UE. Con le nuove norme, i fornitori di servizi per le cripto-attività dovranno rispettare requisiti rigorosi per proteggere i portafogli dei consumatori ediventare responsabili in caso di perdita delle cripto-attività degli investitori. Il MiCA coprirà anche ogni tipo di abuso di mercato connesso a qualsiasi tipo di operazione o servizio, in particolare per quanto riguarda la manipolazione del mercato e l'abuso di informazioni privilegiate.

Gli operatori del mercato delle cripto-attività saranno tenuti a dichiarare le informazioni sulla loro impronta ambientale e climatica. L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) elaborerà progetti di norme tecniche di regolamentazione riguardanti il contenuto, le metodologie e la presentazione delle informazioni relative ai principali effetti negativi sull'ambiente e sul clima. Entro due anni la Commissione europea dovrà presentare una relazione sull'impatto ambientale delle cripto-attività e sull'introduzione di norme minime di sostenibilità obbligatorie per i meccanismi di consenso, compreso il proof-of-work.

IL regolamento MiCA prevede che l'Autorità bancaria europea (ABE) sia incaricata di tenere un registro pubblico dei fornitori di servizi per le cripto-attività non conformi.

fornitori di servizi per le cripto-attività avranno bisogno di un'autorizzazione per operare all'interno dell'UE. Le autorità nazionali dovranno rilasciare le autorizzazioni entro un lasso di tempo di tre mesi. Per quanto riguarda i principali fornitori di servizi per le cripto-attività, le autorità nazionali trasmetteranno regolarmente le informazioni pertinenti all'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA).

Ma ci sono diversi problemi. Monica Monaco, Founder and Managing Director TrustEu Affairs ed esperta di legislazione comunitaria, ha sottolineato i rischi che si andranno a creare per la concorrenza sleale di chi, in un mercato ancora pochissimo regolato, potrà operare direttamente dall’estero senza dover necessariamente avere un’autorizzazione europea. E dunque di come gli operatori europei rischino di partire svantaggiati in partenza.

Diego D’Aquilio- CEO & Co-Founder Anubi Digital e Gianluca D’Imperio Compliance Vice President di Unicredit hanno sottolineato come la velocità e l’accelerazione delle nuove tecnologie crypto (NFT compresi) rischino di rendere inutile qualsiasi legislazione (troppo lunghi i tempi di approvazione rispetto alla velocità dell’innovazione tecnologica), comprese le future applicazioni smart che saranno obbligate a rispettare nuovi standard.


Il 29 settembre si svolgerà la Main Conference: oltre 100 gli Speaker coinvolti, tra i migliori innovatori del settore, e più di 70 i Case Study bancari, nazionali ed esteri, presentati.

Alla Sessione Plenaria, seguiranno focus tematici in parallelo, oltre al track totalmente dedicato al Risk Management in Banking, che tratteranno di: CUSTOMER - TECH & INNOVATION - DATA, SECURITY & IDENTITY - TECH, GOVERNANCE & COMPLIANCE. Inoltre, il FinTech Smart Village, un’area totalmente dedicata alla presentazione, discussione e condivisione delle nuove FinTech che, tra innovazione e tecnologia, stanno sfidando i servizi bancari tradizionali.

 

Iscriviti alla newsletter
Commenti
    Tags:
    banchecriptovaluteforum bancafuturoikninvestimentisostenibilità

    Gli Scatti d’Affari

    Premio Masi: annunciati i vincitori della 42esima edizione

    Gli Scatti d’Affari

    Gallerie D'Italia, apre al pubblico la mostra "Luca Locatelli. The Circle"

    Gli Scatti d’Affari

    Mexedia: nasce la Super-App di Customer Experience Mexedia On

    Gli Scatti d’Affari

    Gruppo Rosaria Marazzi Hotel: apre a Modena il nuovo albergo

    Gli Scatti d’Affari

    Edison, inaugurata la nuova centrale idroelettrica a Quassolo

    Gli Scatti d’Affari

    SEA, presentato a Malpensa il racconto digitale “Milano Fabbrica di Futuro”

    Gli Scatti d’Affari

    Pasticceria Gualtieri compie 90 anni e si regala un look anni Trenta

    Gli Scatti d’Affari

    Pasticceria Gualtieri compie 90 anni e si regala un look anni Trenta

    Gli Scatti d’Affari

    Alfaparf Milano Professional, rinnovata la storica linea di colorazione

    Gli Scatti d’Affari

    Roma, Eni apre il primo ristorante Enilive in collaborazione con Niko Romito

    Guarda gli altri Scatti
    
    in evidenza
    Elodie completamente nuda Social in tilt per il nuovo singolo

    Le foto bollenti

    Elodie completamente nuda
    Social in tilt per il nuovo singolo


    motori
    Mitsubishi torna nel segmento B con la Nuova COLT

    Mitsubishi torna nel segmento B con la Nuova COLT

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.