Intesa Sanpaolo, finanziati 50 milioni di euro per la crescita sostenibile di Autotorino - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 10:50

Intesa Sanpaolo, finanziati 50 milioni di euro per la crescita sostenibile di Autotorino

Pastore (Intesa Sanpaolo): "Siamo impegnati quotidianamente al fianco delle imprese del territorio per sostenerne gli investimenti in internazionalizzazione, innovazione e sostenibilità"

di Redazione Corporate

Intesa Sanpaolo sostiene con 50 milioni di euro il piano di crescita e internazionalizzazione di Autotorino

Intesa Sanpaolo, attraverso la sua Divisione Banca dei Territori, ha messo a disposizione un pacchetto di finanziamenti del valore complessivo di 50 milioni di euro a sostegno dei progetti di espansione di Autotorino, il più importante gruppo italiano nel comparto della distribuzione automobilistica, attivo in Lombardia, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna e Lazio.

Questa operazione si inserisce all’interno dell’impegno costante della Divisione guidata da Stefano Barrese nel favorire gli investimenti delle piccole e medie imprese, con particolare attenzione a quelli in linea con le direttrici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

I fondi saranno destinati ad alimentare la crescita strutturale di Autotorino attraverso diversi ambiti strategici: l'espansione internazionale, lo sviluppo di iniziative di welfare aziendale e formazione del personale, nonché il potenziamento della rete commerciale. Tra le iniziative più rilevanti figura anche l’acquisizione dell’immobile di via Grosio a Milano, sede storica del Motor Village, che rafforzerà ulteriormente la presenza del gruppo nel capoluogo lombardo.

Fondata nel 1965, Autotorino celebra quest’anno il suo sessantesimo anniversario distinguendosi per la qualità dei servizi offerti e per un orientamento costante all’innovazione, con soluzioni pensate per rispondere in modo efficace alle molteplici esigenze di mobilità, sia del pubblico privato che delle aziende. Il gruppo ha sempre mostrato un forte impegno nel promuovere una mobilità sostenibile e tecnologicamente avanzata, in particolare nei settori dell’elettrico e dell’ibrido, anticipando le tendenze del mercato.

Nel 2024, Autotorino ha superato i 2,6 miliardi di euro di fatturato, grazie alla vendita di circa 73.000 veicoli tra nuovi e usati. Il percorso di crescita registrato nell’ultimo decennio ha portato il gruppo a risultati di primo piano: nel 2015 è diventato il principale concessionario italiano e nel 2017 è stato il primo operatore nazionale a entrare nella classifica dei 50 principali dealer europei secondo la ICDP Guide to Europe’s Biggest Dealer Groups. Quest’anno, il gruppo ha raggiunto la 28ª posizione, unico rappresentante italiano all’interno della prestigiosa "Top 30".

In merito al piano strategico aziendale, Stefano Martinalli, Direttore Generale e CFO di Autotorino, ha dichiarato: “Il piano di sviluppo aziendale 2025-2029 si fonda su tre pilastri: il consolidamento della rete di distribuzione in Italia con il portfolio brand in essere, la crescita su nuovi mercati esteri e l’attività di importazione di nuovi brand emergenti. Intesa Sanpaolo è partner bancario di eccellenza, il cui supporto ci conferma la bontà del nostro programma di sviluppo. L’investimento nello storico Motor Village di Milano consolida la presenza di Autotorino nel capoluogo lombardo e apre a nuove proposte di mercato per la mobilità dei clienti della città meneghina”.

Anche Daniele Pastore, Direttore Regionale Lombardia Nord di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: “Per Intesa Sanpaolo è fondamentale promuovere e sostenere lo sviluppo di aziende dinamiche come Autotorino, che consentono di creare valore per l’economia reale e sociale delle comunità in cui operiamo. Siamo impegnati quotidianamente al fianco delle imprese del territorio per sostenerne gli investimenti in internazionalizzazione, innovazione e sostenibilità. Nel primo semestre di quest’anno abbiamo erogato 1,1 miliardi di euro per progetti di crescita e sviluppo delle PMI delle province di Bergamo, Como, Lecco, Sondrio e Varese”.