Intesa Sanpaolo, formazione e crescita per la nuova generazione di professionisti con la Divisione IMI CIB - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 11:06

Intesa Sanpaolo, formazione e crescita per la nuova generazione di professionisti con la Divisione IMI CIB

Accettura (Intesa Sanpaolo): "I nostri programmi mirano a creare professionisti competenti, pronti ad affrontare le sfide di un settore in continua trasformazione e a contribuire alla crescita sostenibile del Gruppo e dei mercati in cui operiamo"

di Redazione Corporate

Intesa Sanpaolo, con IMI CIB oltre 100 giovani formati da 25 Paesi: programmi internazionali e partnership universitarie per la nuova generazione di professionisti

La Divisione IMI Corporate & Investment Banking (IMI CIB) di Intesa Sanpaolo, guidata da Mauro Micillo, rafforza il proprio impegno nella formazione e nello sviluppo dei professionisti, in Italia e all’estero, attraverso iniziative mirate e collaborazioni con università di eccellenza. Negli ultimi anni, in sinergia con la Learning Strategy di Gruppo, sono stati messi a punto percorsi di crescita capaci di rispondere ai cambiamenti del contesto competitivo e tecnologico del settore finanziario, rivolti sia ai dipendenti già inseriti sia a chi si affaccia per la prima volta nel mondo del lavoro.

Tra i progetti di punta spicca l’IMI CIB Next Generation Executive Program, sviluppato con SDA Bocconi, un biennio formativo dedicato ai giovani della Divisione. La seconda edizione si è chiusa di recente e, dal lancio, sono stati coinvolti oltre cento under 36 provenienti da venticinque Paesi. Un percorso che non solo rafforza le competenze professionali, ma crea anche un network internazionale e sviluppa capacità interculturali, strumenti indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua trasformazione.

Investire nella formazione significa investire nel futuro della banca e del Paese. I nostri programmi mirano a creare professionisti competenti, pronti ad affrontare le sfide di un settore in continua trasformazione e a contribuire alla crescita sostenibile del Gruppo e dei mercati in cui operiamo”, dichiara Roberta Accettura, Responsabile Human Resources & Change Management della Divisione IMI CIB di Intesa Sanpaolo.

Accanto a questo percorso, la Divisione ha introdotto FutureCraft, un programma dedicato all’approfondimento dei principali settori industriali e del contesto macroeconomico, arricchito dalla partecipazione di speaker di alto profilo provenienti dal mondo aziendale e della consulenza. L’attenzione ai giovani si manifesta anche con progetti internazionali come l’I’M IN Graduate Program, che offre un’esperienza di diciotto mesi con inserimento a tempo indeterminato e rotazioni nelle diverse strutture, e il Summer Internship Program, che ha già portato studenti delle migliori università nelle sedi di New York e Londra per tre mesi di formazione immersiva. A rafforzare questo dialogo con il mondo accademico si collocano le partnership con istituzioni prestigiose come Imperial College London e HEC Paris, oltre al ciclo “La Finanza e le Buone Storie”, ideato insieme a Guido Maria Brera per diffondere cultura finanziaria negli atenei italiani.

Il percorso di valorizzazione dei talenti prosegue all’interno della Divisione con programmi di onboarding strutturati e con iniziative mirate al benessere e allo sviluppo dei giovani, dal mentoring focalizzato sulla crescita del talento femminile fino ai progetti di ascolto periodici e alla formazione settoriale di lungo periodo. Tutte queste attività si inseriscono nel quadro del Piano d’Impresa 2022-2025 del Gruppo Intesa Sanpaolo, guidato dal CEO Carlo Messina, che pone al centro l’inclusione educativa e l’occupabilità giovanile come leve fondamentali per contrastare le disuguaglianze e rispondere alle sfide sociali del presente.