Corporate - Il giornale delle imprese
Intesa Sanpaolo lancia la sesta edizione di "Imprese Vincenti" per valorizzare le PMI
Roscio (Intesa Sanpaolo): "Il nostro impegno è di accompagnare le PMI nel cogliere opportunità per conquistare una crescita stabile e inclusiva"

Intesa Sanpaolo rilancia “Imprese Vincenti”: al via la sesta edizione dedicata all’innovazione, alla sostenibilità e alla crescita delle PMI italiane
Intesa Sanpaolo rinnova il proprio sostegno alle piccole e medie imprese italiane con la sesta edizione di “Imprese Vincenti”, il programma promosso dalla Divisione Banca dei Territori e dedicato alle eccellenze imprenditoriali del Paese. L’iniziativa si conferma come un importante punto di riferimento per valorizzare il tessuto produttivo nazionale, con un’attenzione crescente all’innovazione nei processi, alla spinta verso i mercati internazionali e, grazie alla collaborazione con Intesa Sanpaolo Assicurazioni, alla protezione delle persone e delle attività aziendali. Quest’ultimo aspetto, in particolare, viene interpretato non più soltanto come misura difensiva, ma come leva strategica per rafforzare la competitività, la continuità operativa e la resilienza delle imprese.
In linea con l’esperienza maturata nel corso dei sei anni del progetto, la nuova edizione alimenterà ulteriormente la Community delle Imprese Vincenti, una rete strutturata di aziende d’eccellenza nata durante il forum conclusivo dell’ultima edizione. Questa rete sarà al centro di iniziative sistemiche con l’obiettivo di promuovere il Made in Italy attraverso attività congiunte e sinergie tra imprese.
Anche quest’anno sarà attiva la collaborazione con la Divisione International Banks di Intesa Sanpaolo, grazie alla quale le PMI estere selezionate saranno protagoniste di una tappa loro dedicata. Il programma continuerà inoltre a dare spazio alle realtà del terzo settore, alle imprese sociali e a quelle operanti nell’agroalimentare. L’autunno segnerà l’avvio di un nuovo tour nazionale articolato in 15 tappe, che attraverseranno l’intero territorio italiano coinvolgendo le 140 Imprese Vincenti selezionate per questa sesta edizione, oltre a 10 aziende estere. Al termine del tour, è previsto un evento conclusivo in cui saranno raccolte le testimonianze aziendali e verrà tracciato un bilancio dell’intero percorso.
Dalla nascita dell’iniziativa nel 2019, oltre 14.000 imprese si sono candidate e più di 650 sono state selezionate e riconosciute per il loro valore, ricevendo un supporto concreto per accelerare il proprio sviluppo. Tra queste, circa 150 sono entrate a far parte del network ELITE del Gruppo Euronext grazie all’accompagnamento della banca.
Come sottolineato da Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo: "L’Italia esprime un tessuto di PMI che sono un vero e proprio motore economico per i territori in cui operano, oltre a rappresentare il Made in Italy all’estero. Con Imprese Vincenti ne abbiamo scoperte e valorizzate oltre 650, eleggendole ad esempio per l’intero tessuto produttivo grazie alle loro caratteristiche di qualità, innovazione, velocità e adattamento al cambiamento come pochi altri sistemi industriali possono vantare. Il nostro impegno è di accompagnarle nel cogliere ulteriori opportunità per conquistare una crescita stabile e inclusiva, facendo leva sul network ed investendo in digitalizzazione, sostenibilità e internazionalizzazione".
Le aziende selezionate tra il 2019 e il 2024 hanno registrato performance superiori rispetto alla media nazionale, con un incremento medio del 7% del fatturato e dell’8% degli investimenti. Tra gli elementi distintivi di queste imprese emergono l’attenzione alla ricerca e sviluppo, la spinta alla digitalizzazione, l’impegno per la sostenibilità, l’apertura ai mercati internazionali e il valore attribuito alle risorse umane.
Per partecipare alla sesta edizione, le imprese potranno candidarsi entro il 20 settembre 2025 attraverso il sito ufficiale del programma. La selezione avverrà tenendo conto dei risultati ottenuti in diversi ambiti chiave: dalla crescita economica e impatto sociale, all’innovazione, alla transizione digitale ed ecologica, fino alla capacità di affrontare passaggi generazionali e investimenti per garantire continuità in contesti di crisi.
A supportare l’iniziativa, un solido ecosistema di partner che affianca Intesa Sanpaolo nel percorso di valorizzazione delle imprese: tra questi figurano realtà come Bain & Company, ELITE-Gruppo Euronext, Gambero Rosso, Cerved, Microsoft Italia, Coldiretti, NATIVA, Circularity, Digit’Ed, Tinexta e AICCON, insieme alle strutture specialistiche della banca come l’Intesa Sanpaolo Innovation Center, la Divisione International Banks e Intesa Sanpaolo Assicurazioni.