Per segnalazioni: corporate@affaritaliani.it
A- A+
Corporate - Il giornale delle imprese
Intesa Sanpaolo, realizzato Monitor Poli Tecnologici del Lazio

Intesa Sanpaolo, realizzato il Monitor dei Poli Tecnologici del Lazio: in crescita del 17,4%

Nel terzo trimestre 2022 è proseguito il trend positivo delle esportazioni dei poli tecnologici laziali, che hanno confermato una crescita a doppia cifra pari a +17,4% (variazione tendenziale a prezzi correnti). Nel dettaglio, il polo farmaceutico chiude per il quarto trimestre consecutivo con un incremento delle esportazioni a doppia cifra (+17,6%) mentre si registra un’accelerazione sia delle esportazioni del polo aerospaziale (+17,7%) che del polo ICT (+15,6%).

Nei primi nove mesi del 2022 le esportazioni dei poli hi-tech della regione hanno superato gli 11,5 miliardi di euro, in crescita del 16% rispetto ai primi nove mesi del 2021. Il polo farmaceutico laziale con un +17,6% continua il suo trend positivo in particolare grazie alle vendite nei Paesi Bassi e negli Stati Uniti. Buoni i risultati registrati anche nel Regno Unito, Svezia, Spagna, Austria e Giappone mentre si registra un calo delle esportazioni verso il Belgio e la Germania.

Nel complesso, nei primi 9 mesi del 2022 le esportazioni del polo farmaceutico regionale hanno toccato quasi 9,5 miliardi di euro, in crescita del 18,4% rispetto al corrispondente periodo del 2021, confermandosi la primaria realtà italiana del settore in termini di valori esportati. Cresce, per l’ottavo trimestre consecutivo, l’export del polo ICT romano (+15,6%). A sostenere le vendite sono stati soprattutto gli scambi con Stati Uniti, Emirati Arabi, Arabia Saudita e Pakistan che hanno confermato il trend positivo della prima parte dell’anno.

Registrano invece un calo le esportazioni verso Germania, Kuwait e Regno Unito. Nel complesso, nei primi 9 mesi del 2022 le esportazioni del polo ICT romano hanno toccato quasi 830 milioni di euro, in crescita del 15,7% rispetto al corrispondente periodo del 2021. Prosegue il trend positivo anche per il polo dell’aerospazio regionale che chiude il terzo trimestre con un +17,7%. A sostenere l’export sono stati soprattutto gli scambi con Arabia Saudita, Qatar e Giappone.

Il Monitor dei Poli Tecnologici del Lazio realizzato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo conferma la rilevanza dei poli hi-tech regionali nel panorama manifatturiero italiano. Nel report viene analizzata l’evoluzione delle esportazioni anche dei due distretti manifatturieri tradizionali del Lazio.

Continua il trend positivo anche per i due distretti tradizionali della regione che nel terzo trimestre del 2022 hanno mostrato esportazioni in crescita. Il distretto della Ceramica di Civita Castellana segna per il nono trimestre consecutivo un incremento tendenziale delle vendite sui mercati esteri (+3,9%). Le esportazioni dei primi nove mesi dell’anno, pari a 98 milioni di euro, evidenziano i Paesi Bassi come primo partner commerciale del distretto. Bene anche Francia, svizzera, Austria, Belgio, Germania e Spagna mentre registrano un calo le vendite verso il Regno Unito.

Nonostante il contesto difficile segnato da un forte incremento dei costi per le aziende del distretto, l’ottimo posizionamento competitivo delle produzioni viterbesi in termini di qualità e design continua a sostenere le vendite sui mercati esteri. La crisi energetica continua a stimolare la ricerca di nuove soluzioni di risparmio idrico ed energetico, nuovi impasti che favoriscano l’utilizzo di materie prime locali e/o di recupero da altre filiere dell’edilizia per diversificare le forniture di argille, soprattutto quello provenienti dal Donbass.

Nel terzo trimestre 2022 forte accelerazione delle esportazioni del distretto dell’Ortofrutta dell’Agro Pontino (+11,7% tendenziale). I primi nove mesi 2022 sono in linea con quelli del 2021. La Germania continua ad essere il primo mercato di sbocco, bene anche Francia e Paesi Bassi mentre registrano un forte calo le vendite verso gli Stati Uniti.

"I dati dell’export mostrano una regione dinamica, capace di reagire alle sfide di un contesto economico e geo-politico difficile. Nonostante le incertezze del quadro macroeconomico le esportazioni dei primi 9 mesi 2022 mostrano un tessuto imprenditoriale che ha saputo innovare e che ha saputo valorizzare la filiera di prossimità. La nostra Banca non ha mai smesso di accompagnare il sistema produttivo e proprio alle filiere ha dedicato Sviluppo Filiere, un programma sottoscritto già da 18 filiere laziali che generano un giro d’affari di oltre 2 miliardi di euro e grazie al quale oggi migliaia di piccole e microimprese di fornitura beneficiano del rating creditizio della capofila e godono di condizioni vantaggiose di credito", ha commentato Roberto Gabrielli, Direttore Regionale Lazio e Abruzzo Intesa Sanpaolo.

Iscriviti alla newsletter
Tags:
intesa sanpaolo 2023intesa sanpaolo italiaintesa sanpaolo laziointesa sanpaolo monitor poli tecnologiciintesa sanpaolo roberto gabrielli

Gli Scatti d’Affari

Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale

Gli Scatti d’Affari

Philip Morris e Masaf a sostegno della filiera tabacchicola italiana

Gli Scatti d’Affari

FS, Alessandria: al via progetto per hub intermodale

Gli Scatti d’Affari

Mundys, "New Rhythm": il concerto della JuniOrchestra a Fiumicino

Gli Scatti d’Affari

Cosmoprof 2023, Davines festeggia 40 anni di Bellezza Sostenibile

Gli Scatti d’Affari

Mobilità, Atlantia cambia nome e diventa Mundys

Gli Scatti d’Affari

Axpo Italia presenta il nuovo Bilancio di Sostenibilità

Gli Scatti d’Affari

Sostenibilità Industriale, CADEL inaugura i nuovi stabilimenti

Gli Scatti d’Affari

Terna: presentato il Piano di Sviluppo 2023

Gli Scatti d’Affari

Cellularline: presentati i prodotti e le strategie 2023

Guarda gli altri Scatti

in evidenza
"Frustata" artica sull'Italia Piogge e neve a quote basse

Inverno alla riscossa

"Frustata" artica sull'Italia
Piogge e neve a quote basse


motori
Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.