Corporate - Il giornale delle imprese
Poste Italiane, Mese dell’Educazione Finanziaria: al via webinar e iniziative per i cittadini
Mercoledì 12 novembre si terranno due webinar dal titolo “La protezione”, in occasione della Giornata dell’Educazione Assicurativa. Martedì 18 e giovedì 20 novembre saranno invece dedicati al tema “La previdenza”

Poste Italiane al Mese dell’Educazione Finanziaria: webinar, podcast e iniziative per promuovere competenze economiche e previdenziali tra cittadini e studenti
Poste Italiane rinnova il proprio impegno per la diffusione della cultura economica e partecipa all’ottava edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria, l’iniziativa nazionale promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin), che prenderà il via domani e proseguirà fino al 30 novembre con lo slogan “Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”.
L’obiettivo dell’iniziativa è far crescere le competenze finanziarie, assicurative e previdenziali dei cittadini di tutte le età, aiutandoli a compiere scelte più consapevoli in materia di risparmio e investimento. In questo contesto, Poste Italiane propone un ricco calendario di appuntamenti dedicati alla formazione e alla sensibilizzazione sui temi della protezione e della previdenza.
Mercoledì 12 novembre si terranno due webinar dal titolo “La protezione”, in occasione della Giornata dell’Educazione Assicurativa. Martedì 18 e giovedì 20 novembre saranno invece dedicati al tema “La previdenza”, con quattro incontri digitali in programma durante la Settimana dell’Educazione Previdenziale. Tutti i webinar saranno accessibili anche con sottotitoli e con traduzione nella Lingua Italiana dei Segni, a conferma dell’impegno di Poste Italiane per la piena inclusione.
L’iniziativa si rivolge a un pubblico ampio e diversificato, con particolare attenzione alle donne e ai più giovani. In occasione della Giornata della Legalità Finanziaria del 5 novembre, Poste Italiane promuoverà contenuti dedicati agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Sul sito web dell’azienda, nella sezione “Educazione Finanziaria”, saranno disponibili podcast, guide digitali, quiz e giochi interattivi pensati per avvicinare i ragazzi ai temi della gestione responsabile del denaro.
 
   
   
  