Corporate - Il giornale delle imprese
Snam, nel primo semestre 2025 ricavi a €1,9 miliardi e utile netto a €750 milioni
Nel settore della transizione energetica Snam può contare su 35 impianti biometano attivi, una pipeline di progetti in efficienza energetica per €1,36 miliardi

Snam: approvati i risultati al primo semestre 2025 con ricavi a €1,9 miliardi, utile netto a €750 milioni ed EBITDA €1,5 miliardi
Snam chiude il primo semestre 2025 con risultati in crescita su tutti i principali indicatori economici e industriali. I ricavi totali si attestano a 1.906 milioni di euro, in aumento del 5,9% rispetto allo stesso periodo del 2024, grazie al contributo del business regolato e alla solidità delle attività infrastrutturali.
L’EBITDA adjusted raggiunge 1.492 milioni di euro, con una crescita del 5,3%, mentre l’utile netto adjusted sale a 750 milioni di euro, segnando un progresso dell’8,5%. L’aumento è attribuibile sia alla performance operativa sia al maggiore apporto delle società partecipate.
Gli investimenti complessivi del semestre ammontano a 1.122 milioni di euro, con una forte componente green: il 61% è allineato agli SDGs ONU e il 32% risulta conforme alla Tassonomia UE. L’indebitamento finanziario netto è pari a 17,58 miliardi di euro, in aumento rispetto a fine 2024 (+1,34 miliardi) per effetto degli investimenti e del pagamento della prima tranche di dividendo.
Sul fronte infrastrutturale, a maggio è entrata in funzione la nave rigassificatrice BW Singapore nel porto di Ravenna, con quattro carichi già gestiti. Lo stoccaggio gas nazionale ha raggiunto un livello di riempimento del 71% al 30 giugno, ben 10 punti percentuali sopra la media europea.
Nel settore della transizione energetica, Snam può contare su 35 impianti biometano attivi, una pipeline di progetti in efficienza energetica per 1,36 miliardi di euro, e ha lanciato nuove iniziative nella mobilità sostenibile e nell’idrogeno. Inoltre, ha emesso il suo primo green bond conforme alla normativa UE e una sustainability-linked bond in dollari, portando all’86% la quota di finanziamenti sostenibili sul totale.
Con una guidance confermata per il 2025, Snam si dice pronta a raggiungere, o superare, gli obiettivi annuali, anche grazie all'integrazione di asset strategici come Stogit Adriatica e, da ottobre, della quota in OGE, operatore tedesco del gas.