Terna: progetti e partnership per un ambiente di lavoro inclusivo e sicuro per le donne - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 10:53

Terna: progetti e partnership per un ambiente di lavoro inclusivo e sicuro per le donne

Di Foggia (Terna): "Contrastare la violenza sulle donne significa agire concretamente per affermare una cultura del rispetto e dell’inclusione che sia parte integrante della vita professionale e personale"

di Redazione Corporate

Terna promuove rispetto e inclusione sul lavoro con iniziative, corsi formativi e partnership per la tutela delle donne

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, Terna, gestore della rete elettrica nazionale, ribadisce il proprio impegno nel contrasto alla violenza di genere, adottando progetti finalizzati alla promozione del rispetto e dell’inclusione all’interno dell’azienda.

Contrastare la violenza sulle donne significa agire concretamente per affermare una cultura del rispetto e dell’inclusione che sia parte integrante della vita professionale e personale”, ha dichiarato Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna. “Promuoviamo iniziative di prevenzione, formazione e sensibilizzazione che rafforzano l’impegno verso la parità di genere e la tutela dei diritti di tutti. Solo costruendo contesti fondati sul rispetto reciproco possiamo contribuire a un cambiamento culturale dentro e fuori l’azienda”.

All’interno della People Strategy del Gruppo, valori come rispetto e inclusione sono parte integrante di tutti i processi aziendali. Dal 2024 al 2025, Terna ha erogato oltre 30.000 ore di formazione coinvolgendo circa 6.000 dipendenti su tematiche quali linguaggio inclusivo, stereotipi e rispetto. I corsi hanno stimolato la riflessione sui bias di genere e sull’importanza delle parole nel costruire relazioni sane, promuovendo consapevolezza, ascolto ed empatia.

L’impegno del Gruppo si estende anche alle tutele previste dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, che includono protezioni migliorative per le donne in percorsi di protezione: periodi di astensione retribuita più lunghi, possibilità di cambiare sede di lavoro per garantire sicurezza, accesso al part-time e aspettative retribuite.

Per rafforzare la prevenzione del rischio di genere, Terna ha avviato una collaborazione con l’associazione DONNEXSTRADA, che offre supporto alle vittime di violenza, e con la start-up VIOLA WALK HOME, per sviluppare misure specifiche e campagne formative sull’intero territorio nazionale. L’iniziativa mira a rendere la tutela delle differenze di genere parte integrante della cultura aziendale e della gestione del rischio.

Il Gruppo, certificato per la parità di genere dal 2024, conta circa 7.000 dipendenti, con una presenza femminile pari al 25% e il 31% delle posizioni manageriali occupate da donne. Sono stati inoltre attivati percorsi di recruiting inclusivo rivolti a HR e Hiring manager per garantire equità e rispetto fin dalle prime fasi di contatto con l’azienda. Con queste iniziative, Terna conferma il proprio ruolo attivo nella costruzione di un ambiente lavorativo sicuro, equo e inclusivo, promuovendo valori fondamentali di rispetto, tutela e parità di genere, non solo per le proprie dipendenti ma per l’intera comunità aziendale.