Corporate - Il giornale delle imprese
Thales Alenia Space: siglato un contratto da €522 mln con ESA
Con il sostegno dell'ESA, della NASA e dell'Agenzia Spaziale Italiana, la missione ExoMars 2028 metterà a disposizione un rover in grado di muoversi sul pianeta
Thales Alenia Space: firmato un contratto dal valore complessivo di 522 milioni di euro con l’Agenzia Spaziale Europea
Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha stipulato un contratto con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) del valore complessivo di circa 522 milioni di euro, suddiviso in tranche, per proseguire le attività necessarie al completamento della missione ExoMars 2028. Il contratto comprende la realizzazione del Modulo di Ingresso, Discesa e Atterraggio su Marte (EDLM, Entry, Descent and Landing Module), oltre alle attività di manutenzione e riconfigurazione dei veicoli già costruiti per la missione del 2022. Questa missione, che avrà il suo lancio dal Kennedy Space Center tra ottobre e dicembre 2028, mira a cercare tracce di vita sulla superficie di Marte, rispondendo a domande che affascinano da tempo l'umanità.
Con la guida dell'ESA e il sostegno della NASA e dell'Agenzia Spaziale Italiana, la missione ExoMars 2028 metterà a disposizione un rover europeo in grado di muoversi autonomamente sulla superficie del pianeta. Il rover, programmato per raggiungere Marte nel 2030 dopo un lungo viaggio, sarà dotato di una trivella sviluppata da Leonardo nello stabilimento di Nerviano (Milano) per raccogliere campioni di terreno perforando il suolo marziano fino a 2 metri di profondità. Attraverso il suo laboratorio analitico (Analytical Laboratory Drawer-ALD) sviluppato da Thales Alenia Space, analizzerà le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei campioni raccolti. Uno degli obiettivi principali della missione è la ricerca di batteri nel sottosuolo, sia vivi che fossilizzati, che potrebbero costituire prove di vita presente o passata sul Pianeta Rosso.
Nel frattempo, il Trace Gas Orbiter (TGO), protagonista della prima parte della missione ExoMars, realizzato in qualità di primo contraente da Thales Alenia Space, è attivo in orbita attorno a Marte, con il compito di rilevare gas in tracce nell'atmosfera marziana, in particolare metano. La sonda TGO che svolge un ruolo chiave nella comprensione dei potenziali indicatori della vita su Marte, continua inoltre a trasmettere la maggior parte dei dati, compresi quelli dei rover Curiosity e Perseverance della NASA, dando un notevole contributo alle ricerche scientifiche in corso. Il TGO, infatti, ha ancora una quantità significativa di carburante a bordo e la sua vita operativa sarà estesa per supportare la missione ExoMars 2028.