Corporate - Il giornale delle imprese
UniCredit Foundation: al via la seconda edizione della UCF Edu-Fund Platform
Cappellini (UniCredit Foundation): "Perché nessun talento rimanga inespresso e nessuna occasione di crescita vada persa"

UniCredit Foundation: annunciata la seconda edizione della UCF Edu-Fund Platform, il programma per contrastare la povertà educativa
UniCredit Foundation annuncia la seconda edizione della UCF Edu-Fund Platform, il programma pensato per contrastare la povertà educativa e favorire pari opportunità di accesso allo studio nei Paesi europei in cui il Gruppo opera. L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo nel percorso di sostegno alle nuove generazioni e segue il significativo riscontro ottenuto dal primo lancio, che aveva portato alla selezione di 30 progetti considerati ad alto impatto.
La presentazione della nuova edizione arriva subito dopo l’UnConference, l’incontro di due giorni tenutosi presso la sede di UniCredit, che ha visto riunite le organizzazioni beneficiarie della prima call. L’evento è stato un momento per andare oltre i risultati raggiunti e per un confronto schietto sulle difficoltà e sugli errori affrontati, riconoscendo nella rete composta da scuole, operatori, enti e colleghi la leva principale per generare cambiamento. In questo contesto, UniCredit Foundation riafferma la propria visione: il fallimento non rappresenta una conclusione, bensì l’inizio di un dialogo costruttivo che rafforza la fiducia e amplia le possibilità di collaborazione tra donatori e terzo settore.
La piattaforma sarà attiva dal 17 novembre 2025 al 16 febbraio 2026 e prevede uno stanziamento massimo di 6 milioni di euro a favore di progetti dedicati agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, tra gli 11 e i 19 anni. Le iniziative potranno affrontare tematiche legate alla prevenzione dell’abbandono scolastico, alla formazione dei docenti, all’orientamento verso l’università e allo sviluppo delle competenze utili all’ingresso nel mercato del lavoro.
Potranno partecipare le organizzazioni non profit con comprovata esperienza nell’ambito educativo. Il programma prevede tre fasce di finanziamento—small, mid e large-scale—con contributi che vanno da 100 mila euro a oltre 1 milione, così da supportare interventi di portata locale, nazionale o transnazionale. Quest’anno l’iniziativa coinvolge 13 Paesi: Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Germania, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.
Silvia Cappellini, General Manager di UniCredit Foundation, ha dichiarato: “Con la nuova edizione della Edu-Fund Platform continuiamo ad investire sui territori partendo da progettuatità che mettono la comunità al centro con l’obiettivo di rafforzare le reti di supporto e mettere a sistema le buone pratiche già in essere nelle diverse comunità educanti. Perché nessun talento rimanga inespresso e nessuna occasione di crescita vada persa”.
