UniCredit: lanciato il programma di riacquisto azioni Residuo SBB 2024 - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 11:01

UniCredit: lanciato il programma di riacquisto azioni Residuo SBB 2024

Gli acquisti saranno effettuati esclusivamente sull’Euronext Milan, il mercato regolamentato gestito da Borsa Italiana. Il prezzo per ogni singola operazione non potrà variare di oltre il 10% rispetto alla quotazione ufficiale del giorno precedente

di Redazione Corporate

UniCredit dà il via alla prima tranche del Residuo SBB 2024: fino a 1,8 miliardi per il riacquisto di azioni proprie

UniCredit ha annunciato l’avvio della prima tranche del programma di riacquisto di azioni proprie relativo all’esercizio 2024. Si tratta di una mossa che si inserisce nell’ambito dell’autorizzazione ricevuta dall’Assemblea degli Azionisti lo scorso 27 marzo e che prevede l’impiego di un ammontare residuo pari a 3,57 miliardi di euro, interamente approvato dalla Banca Centrale Europea.

La prima fase di questo piano, denominata “Prima Tranche del Residuo SBB 2024”, avrà un valore massimo di 1,8 miliardi di euro e interesserà fino a 110 milioni di azioni UniCredit, pari a circa il 7% del capitale sociale. L’inizio delle operazioni è previsto per il 25 luglio e, secondo il mandato conferito, dovrebbero concludersi indicativamente entro ottobre 2025. Per l’esecuzione del piano, UniCredit ha incaricato BNP Paribas SA come intermediario indipendente. Quest’ultimo avrà piena autonomia nella gestione degli acquisti, sia per quanto riguarda la tempistica che il rispetto dei limiti di prezzo e volume fissati. L’operazione sarà condotta in modalità “riskless principal”, garantendo la trasparenza e l’aderenza alle normative vigenti, tra cui il Regolamento (UE) 596/2014 (MAR), il TUF e le disposizioni CONSOB.

Gli acquisti saranno effettuati esclusivamente sull’Euronext Milan, il mercato regolamentato gestito da Borsa Italiana. Il prezzo per ogni singola operazione non potrà variare di oltre il 10% rispetto alla quotazione ufficiale del giorno precedente, come previsto dal Regolamento Delegato (UE) 2016/1052. Le azioni riacquistate saranno successivamente annullate, in linea con la delibera assembleare. Ogni operazione verrà comunicata al mercato secondo le modalità stabilite dalla normativa in vigore, e qualsiasi modifica al programma sarà tempestivamente resa nota al pubblico.