Economia
Pane, Amore e Gran Biscotto: continua il viaggio di Rovagnati tra le eccellenze italiane
Storie e ricette della tradizione italiana raccontate in un percorso digitale a puntate insieme a Chef in Camicia

Rovagnati
Pane, prosciutto e tradizione: Rovagnati racconta l’Italia del gusto con Chef in Camicia
Prosegue e si rinnova Pane, Amore e Gran Biscotto, il progetto firmato Rovagnati che celebra la ricchezza della tradizione culinaria italiana, riscoprendo il valore del pane, del prosciutto cotto Gran Biscotto e degli ingredienti tipici delle nostre regioni. Oggi l’iniziativa si trasforma in un viaggio digitale in compagnia di Chef in Camicia, strutturato in otto episodi e pensato per raccontare – attraverso storie e ricette – l’identità gastronomica dei territori italiani e il legame che unisce le persone ai sapori autentici di casa.
Un progetto di comunicazione integrata che ha già trovato sviluppo in chiave video, social e sulla carta stampata per essere condivisibile e accessibile a tutti. Il concept: Pane, Amore e Gran Biscotto Pane, Amore e Gran Biscotto nasce nel 2024 dal desiderio di racchiudere in un unico racconto la bontà delle emozioni che il connubio tra pane e prosciutto cotto evoca da generazioni in tutta Italia. La formula è semplice: un gusto inconfondibile, il pane delle nostre terre e l’amore per le cose buone.
Promosso da Rovagnati con Food Labs e il supporto dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, il progetto ha proposto una mappa della bontà all’italiana in cui Gran Biscotto è il protagonista di abbinamenti e ricette regionali che ci permettono di assaporare ricordi e tradizioni. Il nuovo viaggio digitale tra le regioni insieme a Chef in Camicia. Il progetto continua oggi online, con un viaggio in otto episodi alla scoperta dei panini iconici delle diverse regioni italiane. La nuova fase del progetto prende vita sui canali digitali di Rovagnati, di Chef in Camicia e di un gruppo di content creator coinvolti: otto episodi, ognuno dedicato a una regione italiana, in cui Lello Panello e i creator dialogano con i clienti Rovagnati – titolari di botteghe, negozi e realtà locali – per proporre una ricetta originale e un racconto autentico del Gran Biscotto.
Ogni video valorizza il prosciutto cotto nel suo legame con i pani e gli ingredienti tipici regionali, portando nelle case degli italiani storie di gusto, memoria e identità. Il viaggio parte dall’Emilia-Romagna con Ferruccio Micheli e dalla Toscana con Sara Innocenti, per poi coinvolgere le altre regioni. “Pane, Amore e Gran Biscotto – spiega Gabriele Rusconi, Managing Director Rovagnati – è un lavoro di comunicazione di squadra, rappresenta un invito a riscoprire la ricchezza culturale e gastronomica italiana attraverso i valori di un brand storico come Gran Biscotto. Il nostro Prosciutto Cotto di Alta Qualità, con la sua bontà inconfondibile, è capace di trasmettere il senso di un legame tra persone, storie e tradizioni.
Oggi, grazie alla collaborazione con content creator allineati ai nostri valori e il team di Chef in Camicia, il viaggio diventa sempre più digitale e coinvolge le realtà locali in un racconto corale che celebra il gusto, la memoria e l’identità del nostro Paese a tavola. Un’ulteriore conferma dell’impegno di Rovagnati nell’investire sulla comunicazione dei brand chiave dell’azienda con progetti sinergici e di valore.” “Siamo orgogliosi di affiancare un’eccellenza italiana come Rovagnati con un’attivazione che unisce gusto, intrattenimento e passione per la cucina”, commenta Luca Palomba, CEO e Talent Ambassador di Chef in Camicia.
“Dopo la bellissima esperienza al Tuttofood 2025, vogliamo coinvolgere le persone e creare connessioni reali con un brand che, come noi, crede che il cibo sia cultura, tradizione e identità. Lo faremo attraverso format creativi e contenuti video originali, capaci di emozionare e ispirare”. Pane, Amore e Gran Biscotto si conferma così un format in continua evoluzione, capace di unire generazioni e territori nel nome della qualità, della convivialità e della passione per il buono fatto bene.