Economia
PEC, oltre 5,9 miliardi di messaggi nel 2024-2025: ma la Cassazione mette in dubbio la validità degli allegati
Il totale di messaggi con posta certificata è cresciuto del 18% rispetto al 2023

PEC, nel 2024 e 2025 fino al 70% delle email certificate conteneva uno o più allegati ma per la Corte di Cassazione non hanno certificazione giuridica autonoma
Tra il 2024 e il 2025, su un totale di oltre 5,9 miliardi di messaggi PEC inviati in Italia, dati di Aruba stimano che circa 3-4 miliardi di questi messaggi PEC abbiano contenuto uno o più allegati, corrispondenti a una percentuale compresa tra il 50% e il 70% delle email PEC inviate.
Leggi anche: PEC del fisco nulle: le P. IVA commentano
Nel complesso, il volume totale è cresciuto del 18% rispetto al 2023, con oltre 16 milioni di caselle attive (fonte AGID).
Una recente sentenza della Corte di Cassazione – n. 28452 del 5 novembre 2024 – ha tuttavia chiarito che la notifica a mezzo PEC non è valida senza la ricevuta di avvenuta consegna, e che gli allegati non possiedono una certificazione giuridica autonoma. Un punto cruciale che solleva implicazioni per professionisti, pubbliche amministrazioni e imprese, spesso inconsapevoli della vulnerabilità probatoria dei file trasmessi via PEC.
  
  
  