Economia
Plenitude e COESA con WeCER accelerano l'ingresso delle aziende nelle Comunità Energetiche Rinnovabili
La controllata di Eni sceglie il modello dell'azienda torinese per accelerare la transizione green delle imprese italiane

Plenitude e COESA insieme per la progettazione e installazione di impianti fotovoltaici da inserire all’interno della Comunità Energetica Rinnovabile nazionale WeCER
Plenitude e COESA, Energy Service Company (ESCo) italiana con sede a Torino, siglano un accordo per offrire alle aziende un servizio che prevede la progettazione e installazione di impianti fotovoltaici da inserire all’interno della Comunità Energetica Rinnovabile nazionale WeCER, sviluppata da COESA.
Questa collaborazione consente di fornire alle aziende un servizio completo: Plenitude si occupa della progettazione e realizzazione dell’impianto fotovoltaico attraverso formule contrattuali pensate per rispondere alle diverse esigenze del mercato, quali ad esempio l’Energy Performance Contract (EPC) e il Power Purchase Agreement (PPA) on-site, che permettono di accedere all’energia da fonti rinnovabili senza investimento iniziale da parte del cliente. WeCER supporta le aziende occupandosi dell’accesso agli incentivi e alla loro ripartizione, alla rendicontazione e alle richieste di eventuali modifiche della configurazione presso il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per tutta la durata della Comunità Energetica, pari a 20 anni.
Leggi anche: MAIRE: NEXTCHEM si aggiudica uno studio con Mana Group ed Equinor per carburanti sostenibili in Norvegia
Il modello WeCER supera così la naturale frammentazione territoriale delle piccole comunità locali, aggregando prosumer e consumatori di energia da fonti rinnovabili su scala nazionale. Questo approccio centralizzato consente una gestione più efficiente delle singole configurazioni e ottimizza l’accesso agli incentivi previsti dalla normativa, creando un modello scalabile e replicabile.
“In Plenitude, crediamo che le Comunità Energetiche rappresentino una delle leve strategiche per la decarbonizzazione del tessuto produttivo italiano. La collaborazione con COESA va in questa direzione e rappresenta un ulteriore tassello nel nostro percorso verso la transizione energetica, permettendoci di ampliare la nostra offerta di soluzioni integrate e di favorire il consumo di energia da fonti rinnovabili nonché la competitività delle aziende sul mercato nazionale e internazionale”, ha dichiarato Vincenzo Viganò, Head of Retail Italian Market di Plenitude.
Leggi anche: Enel, l'intervento dell'AD Cattaneo a ComoLake 2025 su energia e innovazione tecnologica
“Siamo molto soddisfatti di collaborare con un player internazionale dell’energia come Plenitude per sostenere l’elettrificazione delle imprese. Questo accordo conferma l’efficacia del modello WeCER e il ruolo delle Comunità Energetiche come veicolo per la transizione green del nostro Paese. - sottolinea Federico Sandrone, AD e cofondatore di COESA. - Il nostro impegno è anche promuovere un ecosistema industriale più competitivo e sostenibile. Le CER possono diventare uno strumento chiave per le imprese italiane che vogliono innovare e ridurre il loro impatto ambientale” prosegue Sandrone, che recentemente è stato nominato Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unione Industriali Torino.