Rientro a scuola, quanto ci costi: tra libri, zaini e quaderni la spesa per studente è esorbitante. Tutte le cifre - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 14:11

Rientro a scuola, quanto ci costi: tra libri, zaini e quaderni la spesa per studente è esorbitante. Tutte le cifre

Il Codacons avverte: i libri scolastici aumenteranno mediamente del 3,8% rispetto al 2024. Per far fronte alle spese, è possibile richiedere il bonus scuola o bonus libri: ecco i requisiti a seconda della regione

di Elisa Mancini

Scuola, Codacons: in arrivo una stangata da 1300 a studente

Tra quaderni, zaini, diari, prodotti di cancelleria, materiale da disegno, libri e dizionari, l’esborso complessivo per l’anno scolastico 2025/2026 può arrivare così a superare quota 1.300 euro a studente. Lo calcola il Codacons.

In base alle prime stime, zaini, diari e astucci, così come materiale da cartoleria (penne, quaderni, pennarelli, matite ecc.) registrano quest'anno incrementi di prezzo compresi tra il +3% e il +5% rispetto allo scorso anno. Per uno zaino griffato la spesa può superare i 200 euro, mentre per un astuccio attrezzato (con penne, matite, gomma da cancellare e pennarelli) si arriva a spendere 60 euro. Può sfiorare i 40 euro il prezzo di un diario per l’anno scolastico 2025/2026. Previsti incrementi anche per i libri – avvisa il Codacons. L’Istat ha registrato infatti nell’ultimo mese aumenti medi del +3,8% sul 2024 per i testi scolastici.

Sul fenomeno del caro-libri il Codacons punta il dito contro le tante criticità del settore che incidono sulla spesa delle famiglie, dalla scarsa concorrenza (con l'80% del mercato concentrato nelle mani di 4 editori) al fenomeno delle nuove edizioni adottate dalle scuole, libri immessi sul mercato con qualche pagina o immagine diversa rispetto all' edizione precedente, ma a prezzi più alti, passando per i limiti per la grande distribuzione, che può applicare sconti solo fino a un massimo del 15% rispetto ai prezzi di copertina.

Bonus libri 2025: contributo per le famiglie, requisiti e scadenze regione per regione

Per sostenere le famiglie nelle spese scolastiche torna il bonus scuola, o bonus libri, un contributo economico destinato agli studenti per l’acquisto dei testi scolastici. L’agevolazione può essere richiesta secondo le modalità stabilite dalla Regione o dal Comune di residenza, rispettando i limiti ISEE indicati nei bandi locali, che variano da territorio a territorio.

Nella maggior parte dei casi il bonus è riservato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con soglie ISEE che vanno dai 10.632 ai 15.800 euro. In alcune regioni, come Trentino-Alto Adige e Umbria, è prevista anche la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo.

Alcuni bandi sono già chiusi, tra cui Piemonte, Sardegna e Friuli Venezia Giulia, mentre altre regioni, come Liguria, Marche, Molise, Sicilia e Valle d’Aosta, devono ancora pubblicare i bandi. Le domande devono essere generalmente presentate online o tramite il Comune di residenza entro le scadenze indicate dai singoli enti.

LEGGI QUI TUTTE LE NEWS DI ECONOMIA