Sammontana, addio al patron Loriano Bagnoli: chi è l'uomo che ha portato il gelato italiano nel mondo - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 19:54

Sammontana, addio al patron Loriano Bagnoli: chi è l'uomo che ha portato il gelato italiano nel mondo

Il presidente onorario di Sammontana, figlio del fondatore e pioniere dell’industria del gelato made in Italy, si è spento a 86 anni

di Elisa Mancini

Sammontana, addio a Loriano Bagnoli: l’uomo che ha trasformato un sogno in gelato

È morto a 86 anni Loriano Bagnoli, presidente onorario e anima storica di Sammontana. Figlio di Romeo, il fondatore, Loriano aveva preso per mano l’azienda di famiglia insieme ai fratelli Renzo e Sergio, trasformando una piccola gelateria di Empoli in una delle realtà simbolo del made in Italy nel mondo. Un’impresa che ha portato il gusto toscano ben oltre i confini nazionali, restando fedele alla tradizione ma con lo sguardo sempre puntato al futuro.

Il sindaco di Empoli lo ha ricordato come “un imprenditore che con i fratelli ha costruito una realtà leader del settore, portando il nome della città nel mondo”.

Parole di stima e affetto anche dal presidente di Confindustria Toscana, Maurizio Bigazzi: “Abbiamo perso un coraggioso imprenditore che ha segnato la storia dell’industria alimentare italiana. Se la nostra eccellenza nel saper fare è riconosciuta a livello internazionale, è anche grazie al suo coraggio e alla sua visione”.

Un messaggio condiviso dal presidente della Camera di commercio di Firenze, Massimo Manetti, che ha ricordato la sua visita in azienda come “un omaggio a un’eccellenza del territorio”, sottolineando la capacità di Bagnoli di coniugare impresa e identità locale.

Anche il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha voluto ricordarlo: “Con i fratelli ha trasformato una piccola gelateria artigianale in una realtà industriale che ha creato migliaia di posti di lavoro e ha portato il nome della Toscana nel mondo. Grazie, Loriano, per aver creduto nella tua terra.”

Loriano Bagnoli lascia un’eredità fatta di lavoro, passione e visione. Quella di un uomo che non si è mai accontentato di fare gelati, ma ha voluto costruire una storia: dolce, concreta e tutta italiana.

LEGGI QUI TUTTE LE NEWS DI ECONOMIA