Sempre più pagamenti senza contante dal 2020 a oggi. I bonifici crescono a quota 18mila miliardi (+55%) - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 17:29

Sempre più pagamenti senza contante dal 2020 a oggi. I bonifici crescono a quota 18mila miliardi (+55%)

Raddoppiati gli acquisti con carte di debito, da 139 miliardi del 2020 a 260 miliardi. In Italia quasi 40mila atm, spazio a quelli evoluti

di Arianna Conti

Pagamenti digitali in crescita: sempre più italiani usano bancomat, bonifici e moneta virtuale

 


 

Più denaro di plastica e più moneta virtuale. Gli italiani usano sempre di più forme di pagamento digitali. Bonifici e transazioni con carte di debito (come il bancomat) continuano a crescere nel nostro Paese, con un incremento significativo negli ultimi cinque anni.

Tra il 2020 e il 2024, l'importo complessivo dei bonifici è cresciuto del 55,2%, passando da 11mila 300 miliardi di euro a 17mila 600 miliardi. Anche il numero totale di operazioni è aumentato del 49,1%, da 2,36 milioni a 3,52 milioni. Forte incremento per i bonifici automatizzati, cresciuti del 68,9% in valore e del 61,7% in numero di transazioni. Parallelamente, le operazioni con bancomat e carte di debito sono quasi raddoppiate in quattro anni: l'importo complessivo è passato da 139,6 miliardi di euro nel 2020 a 259,3 miliardi nel 2024 (+85,7%), mentre il numero di transazioni è salito da 2,6 milioni a oltre 6 milioni (+132,1%). La tendenza è confermata anche nell'ultimo anno, con un incremento del 2% negli importi complessivi dei bonifici e del 9,2% nei pagamenti con carte.


 

I dati confermano una trasformazione strutturale delle abitudini di pagamento degli italiani, che si orientano sempre più verso strumenti digitali e automatizzati. La pandemia da Covid-19 ha certamente agito da acceleratore, spingendo le persone a privilegiare pagamenti elettronici e contactless per motivi di sicurezza e comodità. L'aumento costante negli anni successivi dimostra, in ogni caso, che questa tendenza è ormai consolidata e strutturale.

Negli ultimi cinque anni, secondo elaborazioni realizzate sulla base di statistiche della Banca d’Italia, il volume dei bonifici in Italia ha registrato una crescita consistente, frutto di un’evoluzione strutturale nel comportamento di pagamento degli italiani. Tra il 2020 e il 2024, l’importo complessivo dei bonifici standard è aumentato di oltre 3,1 miliardi di euro (+46%), mentre quello dei bonifici automatizzati è cresciuto di oltre 3mila 100 miliardi (+68,9%), portando il totale complessivo dei bonifici a quota 17mila 600 miliardi di euro, con un incremento del 55,2% rispetto al 2020 vale a dire 6mila 200 miliardi in più.


 

Anche il numero di operazioni è aumentato sensibilmente: i bonifici standard sono cresciuti del 42,1%, passando da circa 1,52 milioni nel 2020 a oltre 2,16 milioni nel 2024, mentre quelli automatizzati sono saliti del 61,7%, passando da 841 mila a oltre 1,36 milioni di transazioni. Complessivamente, il numero totale di bonifici è cresciuto di circa 1,16 milioni di operazioni (+49,1%) nel quinquennio. L’incremento è stato visibile anche nell’ultimo anno, con un aumento dell’1,2% negli importi dei bonifici standard e del 3,1% per quelli automatizzati, che hanno segnato una crescita complessiva del 2,02% nel 2024 rispetto al 2023.

Sul fronte del numero di operazioni, la crescita è stata ancora più evidente: +3,56% per i bonifici standard e +6,54% per quelli automatizzati, con un incremento totale del 4,69% in termini di volumi di operazioni. Parallelamente, anche i pagamenti con bancomat e le altre carte di debito hanno evidenziato una dinamica di crescita molto. Tra il 2020 e il 2024, l’importo complessivo delle operazioni con questo tipo di strumento è passato da circa 139,6 miliardi di euro a oltre 259,3 miliardi, segnando un aumento dell’85,7%. Il numero di transazioni ha registrato un incremento ancora più marcato, passando da circa 2,6 milioni nel 2020 a oltre 6 milioni nel 2024, con un balzo del 132,1% nel quinquennio. La tendenza positiva si è confermata anche nell'ultimo anno, con una crescita del 9,21% negli importi, saliti di 21,8 miliardi da 237,4 miliardi a 259,3 miliardi, e del 16,45% nel numero di transazioni tra il 2023 e il 2024, aumentate di 855mila unità da 5,1 miliardi a oltre 6 miliardi.


 

In Italia quasi 40mila Atm 

Gli Atm in Italia sono quasi 40mila la maggior parte ancora in funzione con la vecchia tecnologia, anche se le banche stanno progressivamente sostituendo le macchine sparse su tutto il territorio nazionale. Del totale di 38.010 Atm, 32.831 sono installati nelle filiali delle banche. Di questi, 29.517 sono multifunzione ovvero consentono varie operazioni anche di versamento o di consultazione del conto corrente; altri 3.314 servono solo per l’erogazione di denaro contante. Altri 5.179 Atm sono installati in centri commerciali o in locali di imprese: di questi, 4,195 sono multifunzione, mentre 984 sono destinati al prelievo di banconote. Sono già state sviluppate tecnologie che consentono di utilizzare gli Atm con riconoscimento biometrico (come impronta digitale e FaceId). Al momento, però, per ragioni di carattere igienico sorte durante la pandemia, la diffusione di questi nuovi strumenti è stata rimandata.

 

LEGGI TUTTE LE ULTIME NOTIZIE DEL CANALE ECONOMIA