Tim si allinea a Poste: chiederà all'assemblea straordinaria la modifica dell'oggetto sociale e del numero dei consiglieri da 19 a 15 - Affaritaliani.it

Economia

Tim si allinea a Poste: chiederà all'assemblea straordinaria la modifica dell'oggetto sociale e del numero dei consiglieri da 19 a 15

Il cda di Tim  ha deliberato di presentare in assemblea, convocata per il 24 giugno, la modifica dell'oggetto sociale

di Maddalena Camera

Tim si allinea a Poste: chiederà all'assemblea straordinaria la modifica dell'oggetto sociale e del numero dei consiglieri da 19 a 15

Il cda di Tim  ha deliberato di presentare in assemblea, convocata nella sede legale della società (in via Negri a Milano) per il 24 giugno sia quella ordinaria sia quella straordinaria, la modifica dell'oggetto sociale che sarà ampliato per far posto ai servizi che verranno erogati con la partecipazione del nuovo socio di maggioranza relativa (24,8%) ossia Poste Italiane.  Gli azionisti che non  sono d'accordo potranno recedere ma i valori dei diritti di recesso per ordinarie e risparmio sono molto più bassi dei corsi attuali. Pari, si legge in una nota, a euro 0,2884 per le azioni ordinarie ed euro 0,3295. I valori sono stati trovati facendo riferimento alla media  dei prezzi di chiusura di Borsa nei sei mesi che precedono la pubblicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea.  

Gli altri punti all'ordine del giorno sono l'approvazione del bilancio e la copertura della perdita di esercizio mediante l'utilizzo della riserva legale e un ampio piano di remunerazione per l'ad e i manager.  L’Assemblea sarà chiamata ad approvare tre proposte in materia di remunerazione dei manager:  un piano di incentivazione azionaria di lungo termine “Piano di Performance Share 2025-2027” finalizzato a rafforzare l’allineamento tra gli interessi del management e quelli degli azionisti, le modifiche al Piano di Stock Option 2022-2024 allo scopo per incentivare e fidelizzare i manager  anche in considerazione dell’attuale valore del titolo Tim rispetto al 2022, anno di definizione dello strike price iniziale. Per finire un nuovo piano di incentivazione di lungo termine  “Phantom Shares 2025-2027” destinato ai manager e alle risorse chiave (non rivolto dunque all'ad Pietro Labriola né ai dirigenti con responsabilità strategiche) con l’obiettivo di estendere il sistema premiante a una platea più ampia di figure chiave e con l’intento di incentivarne la permanenza a lungo termine all’interno della società. Tra le altre modifiche statutarie, che verranno richieste nell'assemblea straordinaria, oltre alla modifica dell'oggetto sociale  c'è la riduzione del numero massimo dei componenti del cda (che ora sono 19 e dovrebbero passare a 15).

Ad oggi il cda è composto da 11 persone che dovrebbero essere integrate da due consiglieri che saranno proposti da Poste ma per questo serve l'ok dell'Antitrust. Sarà all'ordine del giorno anche  la modifica della percentuale di possesso azionario per la legittimazione alla presentazione delle liste  e delle modalità e dei criteri di riparto tra le liste degli amministratori da eleggere.  Tra i punti non presenti l'abbattimento del capitale sociale per ricostituire le riserve necessario per tornare alla distribuzione del dividendo.