A- A+
Home
Salute a rischio! Esercizio fisico fa avvelenare sangue. Salute!


Salute, occhio alla saluteEsercizio fisico? Non troppo. Un minimo di movimento va fatto, non fosse altro che è essenziale tenere il cuore in allenamento, mantenere la forma fisica e salvaguardare tutta una serie di aspetti che, se tralasciati, potrebbero farci incorrere in qualche seccatura.

Attenzione, però! Nemmeno eccedere con lo sport fa bene! Può infatti "avvelenare" il sangue e causare infezioni. Il troppo stroppia, insomma, e a dirlo sono i ricercatori australiani della Monash University di Melbourne, che prendono di mira per lo più gli sport estremi.
 
Prove importanti come le maratone di 24 ore, per esempio, possono essere un pericolo per il nostro organismo perché i batteri intestinali possono arrivare fino al sangue e causare un'intossicazione, intaccando il sistema immunitario. Secondo lo studio  , in pratica, i batteri intestinali sviluppati durante lo sforzo intenso si disperderebbero nel sistema sanguigno causando una intossicazione pari a quella di chi si ammala di setticemia.

I ricercatori hanno coinvolto i partecipanti a una maratona di 24 ore. "I campioni di sangue prelevati prima e dopo gli eventi, comparati con quelli di un gruppo di controllo, hanno dimostrato – spiega Ricardo Costa, uno degli autori dello studio – che l'esercizio fisico per un periodo di tempo prolungato provoca cambiamenti nella parete intestinale. In questo modo i batteri naturalmente presenti nell'intestino, noti come endotossine, vengono dispersi nel sangue. Questo poi innesca una risposta infiammatoria in tutto il corpo con gravi conseguenze per la salute".
 
Dalle analisi è emerso che quasi tutti i partecipanti avevano marcatori del sangue identici ai pazienti ricoverati per avvelenamento e il motivo è nel fatto che le endotossine batteriche che si infiltrano nel sangue a seguito di un esercizio estremo attivano le cellule immunitarie del corpo.
 
C'è anche da dire, però, che gli atleti professionisti hanno dalla loro dei meccanismi immunitari ben "allenati" che difficilmente faranno contrarre delle reazioni infiammatorie del corpo.
 
Il discorso vale per lo più per noi, sempliciotti corridori amatoriali: prima di un evento sportivo impegnativo, è bene dedicare il giusto tempo a una adeguata preparazione, soprattutto se in gioco vi è la nostra resistenza alla fatica. Secondo i ricercatori australiani, per qualsiasi prova sportiva che superi le 4 ore continuative di attività ad alto impatto, è meglio fare un checkup medico preventivo e studiare un programma di allenamento che aiuti anche a gestire lo stress.

Tags:
saluteeserciziofisicoesercizio fisicoestremoavvelenaresanguemonash universitymelbourne

in evidenza
L'addio della Rete a Fazio: "Damilano, Cuzzocrea e De Bortoli. Ci mancherà questo pluralismo"

Che tempo che fa

L'addio della Rete a Fazio: "Damilano, Cuzzocrea e De Bortoli. Ci mancherà questo pluralismo"


in vetrina
IEG, inaugurate a Singapore le fiere del food&beverage ed equipment

IEG, inaugurate a Singapore le fiere del food&beverage ed equipment



motori
Renault svela Nuovo Espace, atletico ed elegante

Renault svela Nuovo Espace, atletico ed elegante

Coffee Break

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.