A- A+
Esteri
"Con gli algoritmi, YouTube favorì l’Isis". Bataclan, la causa legale a Google

Strage Bataclan, la Corte Suprema deciderà sulla complicità di Google

Torna d'attualità la strage del Bataclan da parte dell'Isis a Parigi del 13 novembre 2015, costata la vita a 130 persone e che ha provocato il ferimento di altre 350. Tra le vittime c'era anche una studentessa americana Nohemi Gonzalez, 23 anni, si era data appuntamento con alcuni amici americani e francesi ai tavolini del Carillon, il bar all’incrocio tra le vie Bichat e Alibert nell’est parigino. Nelle settimane e nei mesi successivi - si legge sul Corriere della Sera - il mondo ha cercato di capire la natura dello Stato islamico, come l’organizzazione reclutasse i suoi soldati, come ragazzi nati e cresciuti in Belgio o in Francia potessero scegliere di arruolarsi per massacrare innocenti. Tra gli ambiti di indagini c’erano ovviamente Internet e i social media, e l’uso abile che ne hanno fatto prima Al Qaeda e poi l’Isis.

Una ong israeliana, Shurat HaDin, che lotta contro il terrorismo ricorrendo a cause legali, - prosegue il Corriere - ha proposto ai genitori di Nohemi Gonzalez di fare causa a Google, casa madre di YouTube: lasciando che lo Stato islamico diffondesse i suoi video di propaganda sul sito, e che poi l’algoritmo di YouTube li portasse in evidenza, Google si sarebbe resa responsabile di complicità involontaria con i terroristi. La causa, in corso da anni, arriva oggi alla Corte Suprema americana, che dovrà pronunciarsi. La petizione alla Corte Suprema si fonda su un aspetto fondamentale: gli algoritmi automatici suggeriscono certi video sulla base delle preferenze dell’utente e di ciò che ha visto in precedenza. Nel momento in cui YouTube favorisce, sia pure inconsapevolmente, certe immagini invece di altre, è difficile sostenere che la piattaforma non svolga una funzione editoriale.

Iscriviti alla newsletter
Tags:
strage bataclan






in evidenza
Affari in rete/ Ma Elodie le aveva le mutande o no?

Spettacoli

Affari in rete/ Ma Elodie le aveva le mutande o no?


in vetrina
Chi è Maria Braccini, fidanzata di Sinner che i gossip davano come ex

Chi è Maria Braccini, fidanzata di Sinner che i gossip davano come ex


motori
Nuova Mercedes-Benz EQT, elettrica e innovativa

Nuova Mercedes-Benz EQT, elettrica e innovativa

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.