Esteri
Corruzione : tema del summit mondiale a Lima, Venezuela il paese più corrotto

Corruzione significa povertà, diseguaglianza, populismo
'La percezione della corruzione nelle Americhe' è il tema portante della discussione dell’importante Summit Internazionale de ‘Las Americas’, l’ottava edizione che si svolge quest’anno a Lima, in Peru’con tutti i numeri uno dei paesi sudamericani e americani. Due gli assenti eccellenti : Donald Trump e Nicolas Maduro.
Il primo impegnato nella sua guerra militare e twuittata contro la Siria e il secondo alla ricerca di una sponda importante a livello internazionale ( leggasi Spagna) per evitare una nuova raffica di sanzioni economiche.
Corruzione percepita. Il Paese di Maduro in testa alla classifica.
Ma il dittatore venezuelano, erede di Chavez, probabilmente ha fatto bene a non partecipare in quanto il suo Paese è percepito come il Paese più corrotto al mondo, secondo l’organizzazione mondiale 'Trasparenza Internazionale’.
Ogni anno l’Organizzazione Governativa elabora una lista di circa 180 paesi valutandoli per quello che riguarda l’esposizione ad un tema delicato quale la corruzione.
‘ Soprattutto in America Latina-conferma Alejandro Salas, direttore della Regione di 'Trasparenza Internazionale’- la corruzione non è un problema genetico, la trovi da tutte le parti e non dipende dalla forza della democrazia. Per lottare contro di essa non ci sono formule magiche ma è indispensabile che istituzioni, informazione e giustizia siano indipendenti dal potere politico’.
Corruzione percepita. Nuova Zelanda e Danimarca i più virtuosi
In testa alla lista quali Paesi più virtuosi Nuova Zelanda e Danimarca, dove pare quasi sconosciuta la parola corruzione.
All’ultimo posto, subito dopo Haiti, il Venezuela. Secondo l’Organizzazione il Venezuela è il Paese che rispetta il governo corrotto. In questo paese il Potere Esecutivo è proprietario e signore del controllo delle Istituzioni con eccezione del Parlamento.
Tra i Paesi dell’America Latina i meglio classificati sono Uruguay e Cile mentre al 79 posto vi è il Brasile, dove gli ultimi due presidenti sono stati accusati proprio di essere stati corrotti.
Qui infatti pare esserci una specie di mafia economico politica che si sposa con istituzioni forti.
Corruzione percepita. L' Italia migliora
E l’Italia? Sta faticosamente salendo verso paesi più virtuosi. Dal 72 esimo posto si trova ora al 60esimo. Un trend che si conferma già da qualche anno.
E speriamo che il miglioramento continui anche perché, aldilà delle importanti considerazioni etiche, alla parola corruzione sono sempre avvicinate le parole crisi economica, povertà, diseguaglianza.
E nessun paese , tantomeno il nostro, aspira a questo status.