Gaza, primi veri aiuti umanitari ma manca tutto. L'81% delle strutture nella Striscia non esiste più - Affaritaliani.it

Esteri

Ultimo aggiornamento: 10:45

Gaza, primi veri aiuti umanitari ma manca tutto. L'81% delle strutture nella Striscia non esiste più

La bozza degli Usa all'Onu: servirà una forza internazionale in Palestina per almeno due anni

di Marco Santoni

Gaza, viaggio nella Striscia post-guerra. I veri numeri sono impressionanti

Il Centro Satellitare delle Nazioni Unite ha pubblicato una nuova valutazione complessiva che indica che circa l’81% di tutte le strutture nella Striscia di Gaza è danneggiato. Il nord di Gaza, secondo l’Onu, ha registrato l’aumento maggiore dei danni dal luglio 2025, con quasi 5.700 nuove strutture colpite. In totale, si legge, oltre 123.000 edifici in tutta la Striscia sono stati classificati come distrutti, altri 50 mila gravemente o moderatamente danneggiati, e 24 mila potenzialmente danneggiati. Sono quasi 200 mila strutture in tutto. Una risoluzione dell'Onu per il dispiegamento di un contingente internazionale di stabilizzazione per la Striscia di Gaza "potrebbe essere pronta entro due settimane se si troverà l'accordo sul mandato del contingente e su un calendario per il ritiro israeliano".

Leggi anche: Russia, Zakharova choc contro l'Italia: "Sprecate i soldi per Kiev e il Paese e le torri crollano". Convocato l'ambasciatore

A scriverlo è il britannico The Guardian citando un incontro, ieri a Istanbul (Turchia), tra ministri dei paesi musulmani - Indonesia, Pakistan, Arabia Saudita, Emirati Arabi e Qatar - per definire l'invio di truppe a margine del quale il titolare degli Esteri turco, Hakan Fidan, ha dichiarato che "i paesi modelleranno le loro decisioni in base alla missione e all'autorità della Forza Internazionale di Stabilizzazione".

"Credo che se la missione entra in conflitto con i principi e le politiche dei paesi che invieranno truppe, sarà difficile per questi paesi inviarle", ha aggiunto Fidan ipotizzando ritardi sull'invio se non si riuscisse a risolvere la questione della leadership militare statunitense, del suo rapporto con la forza di polizia civile palestinese e in mancanza di un calendario per il ritiro militare israeliano. La bozza degli Usa all'Onu: una forza internazionale in Palestina per almeno due anni.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ESTERI