Esteri
Iran, Putin: «Accetti un accordo nucleare di "arricchimento zero" con gli Stati Uniti» - Wsj, Trump non si è opposto a nuovi raid ipotizzati da Netanyahu
Iran: Pentagono, missile ha colpito struttura strategica in base Usa in Qatar

Iran: Teheran, 'nostra fiducia verso Usa è scesa sotto zero'
L’Iran ha denunciato ancora con forza l’"aggressione illegale" compiuta da Stati Uniti e Israele contro il proprio territorio nel pieno di un processo negoziale, definendola "un atto di guerra" e una violazione del diritto internazionale. Secondo quanto riportato da Tasnim, il portavoce del ministero degli Esteri iraniano, Esmail Baghaei, ha dichiarato: "Gli Stati Uniti hanno minato i principi fondamentali della diplomazia e la nostra fiducia nei loro confronti è scesa sotto zero". Secondo Teheran, l’attacco rappresenta "un atto aggressivo compiuto da un regime occupante e di apartheid contro un Paese indipendente e con una civiltà millenaria". Baghaei ha sottolineato che "la Repubblica Islamica è favorevole al dialogo e alla diplomazia, ma i nostri nemici non hanno retto di fronte alla logica del confronto politico". Ha poi ribadito che "la diplomazia non è una passerella di convenevoli, è una lotta, e noi la consideriamo uno strumento per proteggere gli interessi nazionali". Il portavoce ha annunciato che Teheran sta raccogliendo documentazione per portare il caso davanti a organizzazioni internazionali e diritti umani: "Non ci arrendiamo nella difesa dei nostri diritti, anche se la scena internazionale non è giusta". Infine, ha denunciato la morte di quattro donne incinte nei recenti attacchi: "I bambini nei grembi delle madri e i nostri scienziati sono tutti preziosi. Le loro storie devono essere raccontate. Non inviamo solo numeri all’Onu, ma biografie".
Iran: Putin preme perché accetti "arricchimento zero"
Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato sia al presidente Donald Trump che ai funzionari iraniani di sostenere l'idea di un accordo sul nucleare in base al quale Teheran non potrà arricchire l'uranio. Lo scrive il sito Axios citando fonti a conoscenza di questi colloqui. La Russia è da anni pubblicamente il principale sostenitore dell'Iran sulla questione del diritto al nucleare civile, ma ha assunto una posizione più dura privatamente, in seguito alla guerra di 12 giorni tra Israele e Iran. Il Cremlino, scrive Axios, ha incoraggiato gli iraniani ad accettare la condizione dell'"arricchimento zero", secondo tre funzionari europei e un funzionario israeliano a conoscenza della questione. Due fonti hanno affermato che i russi hanno anche informato il governo israeliano sulla posizione di Putin in merito. "Sappiamo che questo è ciò che Putin ha detto agli iraniani", ha dichiarato un alto funzionario israeliano. Il presidente russo ha espresso questa posizione anche nelle telefonate della scorsa settimana con Trump e l'omologo francese Emmanuel Macron. Secondo le fonti, gli iraniani hanno detto a Mosca che "non prenderanno in considerazione" l'idea di abbandonare l'arricchimento dell'uranio. L'Iran ha fornito alla Russia ampio sostegno militare durante la guerra contro l'Ucraina, anche fornendo centinaia di droni d'attacco e missili terra-terra. Durante e dopo la guerra dei 12 giorni, gli iraniani sono rimasti delusi dal fatto che Mosca non abbia fornito loro alcun sostegno significativo, al di là delle dichiarazioni alla stampa.
Iran: Wsj, Trump non si è opposto a nuovi raid ipotizzati da Netanyahu
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha detto al presidente americano Donald Trump di essere pronto a ordinare nuovi raid sull'Iran se Teheran continua con il suo programma nucleare. Trump, che si è detto preferire una soluzione diplomatica con Teheran, non si è comunque espresso contrariamente all'ipotesi di nuovi raid. E' quanto riferisce il Wall Street Journal a proposito del contenuto dell'incontro tra Trump e Netanyahu alla Casa Bianca.
Il presidente degli Stati Uniti spera comunque di usare la minaccia di ulteriori attacchi per convincere l'Iran a firmare un accordo che gli impedisca di sviluppare una bomba atomica. Un alto funzionario israeliano citato dal Wall Street Journal a condizione di anonimato ha detto che Trump potrebbe fare pressioni su Netanyahu affinché non colpisca l'Iran per preservare i colloqui diplomatici, ma Israele potrebbe non chiederebbe necessariamente un esplicito via libera americano prima di attaccare.
Iran: Pentagono, missile ha colpito struttura strategica in base Usa in Qatar
Il portavoce del Pentagono Sean Parnell ha confermato che un missile balistico iraniano ha colpito il 23 giugno scorso una struttura chiave per le comunicazioni militari statunitensi presso la base aerea di Al Udeid in Qatar. Nell'attacco è stata colpita una cupola geodetica che ospitava apparecchiature di comunicazione americane di sicurezza. Quello del Pentagono è il primo riconoscimento ufficiale da parte degli Stati Uniti dei danni alla base, che funge da snodo centrale per le operazioni americane nella regione.