Tensioni Usa-Venezuela, Machado si schiera con Trump: "Il popolo appoggia la sua lotta al narcotraffico" - Affaritaliani.it

Esteri

Ultimo aggiornamento: 10:49

Tensioni Usa-Venezuela, Machado si schiera con Trump: "Il popolo appoggia la sua lotta al narcotraffico"

Gli Stati Uniti avvicinano la portaerei Ford alle coste. Torna il gelo tra il tycoon e Putin

di Marco Santoni

Machado: "I venezuelani sostengono il presidente Trump"

In un'intervista a Fox News, la leader dell'opposizione venezuelana e Premio Nobel per la Pace 2025 María Corina Machado ha affermato che la maggioranza dei suoi connazionali sostiene le azioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump contro i cartelli della droga e la pressione nei confronti di Nicolás Maduro. "Il popolo venezuelano — ha detto — appoggia pienamente il presidente Trump e la sua strategia perché lottiamo da 26 anni per liberare il nostro Paese". "Ora abbiamo l'opportunità di fermare questa guerra", ha aggiunto nell'intervista condotta da Laura Trump, nuora del leader statunitense.

"Il Venezuela — ha continuato — è un chiaro esempio della devastazione che il socialismo e la criminalità possono causare nella società. Vent'anni fa era il Paese più ricco e libero dell'America Latina, e oggi è uno dei più poveri. Questo perché il socialismo promette uguaglianza per tutti, ma in realtà siamo tutti ugualmente poveri".

Venezuela-Usa, tensione alle stelle. Trump minaccia apertamente Maduro

"Direi di sì". Lo ha detto Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, replicando a una domanda in un'intervista con la Cbs, durante la quale gli è stato chiesto "se i giorni di Maduro sono contati". Poi non ha voluto rispondere su ipotetici attacchi al Venezuela, dopo la maxi concentrazione di uomini e mezzi americani nei Caraibi, compreso l'avvicinamento alle coste venezuelane della portaerei Ford. Intanto la Russia sta monitorando da vicino la situazione in Venezuela in relazione alla pressione militare degli Stati Uniti. Lo ha detto alla Tass il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov. "Stiamo monitorando da vicino la situazione in Venezuela", ha affermato Peksov, commentando il rapporto del Washington Post secondo cui il presidente venezuelano Nicolas Maduro avrebbe inviato a Vladimir Putin una richiesta per la fornitura di missili, radar e aerei.

Leggi anche: Venezuela, la Russia è pronta a fornire armi all'"amico" Maduro. Nuova tensione con gli Usa di Trump

Lo scorso 21 ottobre - ricorda la Tass - la Duma di Stato russa ha ratificato il trattato di partenariato strategico e di cooperazione tra Russia e Venezuela. Secondo il vice ministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov, questa ratifica è molto importante data la forte pressione senza precedenti che gli Stati Uniti stanno esercitando su Caracas. Il Cremlino ha ammesso di aver contatti con il Venezuela, sullo sfondo delle tensioni tra Caracas e Washington.

"Siamo in contatto con i nostri amici venezuelani", ha detto il portavoce Dmitri Peskov, rispondendo alle domande su una possibile richiesta di assistenza da parte del leader venezuelano Nicolas Maduro al presidente russo Vladimir Putin. Lo riporta l'agenzia Tass. Secondo il Washington Post, Maduro avrebbe chiesto aiuto a Russia, Cina e Iran per rafforzare le difese del Paese contro le pressioni militari statunitensi. Peskov, che non ha menzionato direttamente la presunta richiesta di Maduro, ha tuttavia sottolineato che Russia e Venezuela sono vincolati da "diversi obblighi contrattuali".

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ESTERI