Food
Il cibo giapponese tra passione e cultura

JETRO (Japan External Trade Organization) è un ente semi-governativo giapponese fondato nel 1958 dal Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria, il cui scopo è quello di promuovere i rapporti economico commerciali tra il Giappone ed il resto del mondo.
Nato con l’intento di favorire le esportazioni giapponesi, negli anni JETRO ha rivolto la sua attenzione alle attività a sostegno delle imprese straniere intenzionate a penetrare il mercato del Sol Levante, dedicandosi così alla promozione e l’incremento degli investimenti stranieri nel Paese.
Sono 46 gli uffici di JETRO in patria e 74 quelli all’estero, distribuiti nei vari continenti, compreso quello di Milano che supporta piccole e medie imprese giapponesi nelle loro strategie di internazionalizzazione che vedono coinvolto il mercato italiano, imprese che operano in vari settori e che offrono prodotti di eccellenza. Al tempo stesso, JETRO fornisce un supporto concreto favorendo l’incontro e la collaborazione fra le due realtà e sostiene le aziende italiane che intendono investire sul mercato giapponese.
Dopo il successo di Expo nel 2015, durante il quale JETRO ha curato il Padiglione Giappone che ha registrato quasi due milioni e trecentomila presenze, nel corso del 2016 sono diverse le aziende italiane che hanno attivato rapporti con partner giapponesi, in particolare nei settori del food e della moda. Le previsioni per il 2017 sono ottimistiche e vedono un incremento anche in settori innovativi.
Uno degli ambiti di massima espansione nei rapporti Giappone-Italia è sicuramente quello del food, ambito nel quale JETRO è da tempo impegnata per la promozione delle specialità culinarie giapponesi e dei prodotti tradizionali. Le importazioni alimentari dal Giappone verso l’Italia sono aumentate nel 2015. Secondo i dati ISTAT rispetto all’anno precedente c’è stato un incremento del 30% e l’obiettivo futuro è quello raggiungere gli stessi livelli delle esportazioni italiane verso il Sol Levante. La strada è ancora molto lunga ma ci sono tutti i presupposti per un graduale aumento delle esportazioni giapponesi verso il nostro paese.
Secondo Hiroto Kobayashi attuale Direttore Generale di JETRO Milano ed ex Direttore del Padiglione Giappone: “L’interesse per la cultura gastronomica giapponese è costantemente in crescita. Quando si parla di cibo e sake giapponesi, non si tratta semplicemente di buoni prodotti di alta qualità, si tratta più che altro di un altro stile di vita in cui cultura, tradizione e innovazione ma anche arte e design rappresentano componenti imprescindibili dell’esperienza culinaria Made in Japan.”
L’appuntamento dedicato alle aziende interessate a intraprendere rapporti commerciali con le imprese giapponesi del settore food è “Food Japan” , l’evento previsto per venerdì 21 ottobre dalle 10.30 alle 18.30 a Milano, presso lo Spazio Edit (via Maroncelli 14).
Produttori selezionati presenteranno le eccellenze del Giappone nel mondo del food&beverage dal riso al latte di soia, dal sake al matcha, in un evento finanziato dal MAFF il Ministero dell’agricoltura, della pesca e delle foreste giapponese riservato ai professionisti del settore che punta a favorire le relazioni e a far conoscere i prodotti tipici in modo più approfondito.
Nel corso della giornata si svolgeranno anche degli incontri di approfondimento: il Prof. Aldo Tollini Docente Ca’ Foscari ed esperto della cultura del tè e il Dr. Massimo Bonucci specialista in Oncologia Medica e Presidente A.R.T.O.I. parleranno di tè verde (ore 11.30) mentre il seminario dedicato al miso (ore 15.30) sarà curato dallo Chef Pietro Leemann del Ristorante Joia Alta Cucina Naturale insieme alla Dott.ssa Michela De Petris nutrizionista e dietologa del centro di medicina integrata Artemedica di Milano.