Food
Morbegno in cantina: vetrina dei vini della Valtellina

Gli itinerari disponibili saranno quattro, con differenti degustazioni di DOC, DOCG, Sforzato e Riserve
‘MORBEGNO IN CANTINA’ MOMENTO CLOU DELL’AUTUNNO VALTELLINESE
Dal 24 settembre al 16 ottobre 4 weekend dedicati alle eccellenze enogastronomiche del territorio tra le storiche cantine, le vie e i palazzi di uno dei borghi più affascinanti della regione. Novità di quest’anno il percorso ORO24, all’interno di Palazzo Malacrida, con i produttori del Consorzio Tutela Vini della Valtellina.
Per quattro fine settimana consecutivi – dal 24 settembre al 16 ottobre – sarà possibile gustare le eccellenze enogastronomiche valtellinesi nell’atmosfera unica del centro storico di Morbegno, in uno dei borghi più affascinanti della regione.
La manifestazione, giunta alla XXI edizione, rappresenta oggi uno degli eventi di maggiore rilievo della provincia di Sondrio. La sua peculiarità sono le degustazioni guidate nelle caratteristiche cantine delle abitazioni del centro storico, che centinaia di anni fa si utilizzavano proprio per custodire il vino. E tra una degustazione e l’altra, il visitatore può ammirare valide testimonianze artistiche come il Palazzo Malacrida, sontuosa dimora nobiliare del XVIII secolo, la Collegiata barocca di San Giovanni e l’antica chiesa di S. Antonio, con gli affreschi rinascimentali e l’adiacente quattrocentesco convento e chiostro domenicano.
Gli itinerari “classici”
Gli itinerari disponibili saranno quattro, con differenti degustazioni di DOC, DOCG, Sforzato e Riserve, tutte curate dai sommelier AIS, in abbinamento ad assaggi di prodotti tipici locali. Il calendario di apertura è il seguente:
Itinerario ORO: 1-2 e 8-9 Ottobre
Itinerario ROSSO: 24-25 settembre e 1-2, 7-8-9, 15-16 ottobre
Itinerario GIALLO: 24-25 settembre e 1-2, 8-9, 15-16 ottobre
Itinerario VERDE: 1-2 e 8-9 Ottobre
Gli itinerari speciali
Novità di quest’anno sono i due percorsi speciali realizzati in collaborazione con il Consorzio di Tutela Vini di Valtellina e con il Consorzio Tutela Valtellina Casera e Bitto: il primo sarà disponibile solo il 24 e 25 settembre a Palazzo Malacrida e il secondo sarà aperto unicamente il 15 e 16 ottobre, in concomitanza con la 109esima Mostra del Bitto.
ORO24, come il più pregiato dei metalli preziosi, è il percorso speciale che sarà aperto solo il 24 e 25 settembre a Palazzo Malacrida, dove 23 produttori del Consorzio di Tutela Vini della Valtellina saranno presenti ai banchi di degustazione per raccontare personalmente la loro esperienza di viticoltori del Nebbiolo delle Alpi. Presenzieranno Alberto Marsetti, Aldo Rainoldi, Alfio Mozzi, AR.PE.PE, Barbacàn, Boffalora, Cantina Castel Grumello, Cooperativa Triasso e Sassella, Dirupi, Fratelli Bettini, Fay, Folini, Giorgio Gianatti, La Perla, Luca Faccinelli, Mamete Prevostini, Nino Negri, Plozza, Rivetti & Lauro, Rupi del Nebbiolo, Tenuta Scerscè, Terrazzi Alti, Triacca.
Il percorso si snoda in sei isole di degustazione con il meglio della produzione enogastronomica valtellinese: un panorama completo dei vini valtellinesi unito alle eccellenze del territorio in abbinamenti, creati appositamente per questa occasione, in collaborazione con i più rinomati artigiani del cibo.
Un itinerario pensato per chi desidera approfondire sempre di più la cultura del vino e del cibo, con l’occasione unica di incontrare nello stesso luogo tutti i più importanti produttori vinicoli valtellinesi.
Cheese&Wine è il percorso speciale creato in collaborazione con il Consorzio Tutela Valtellina Casera e Bitto: in concomitanza della 109esima Mostra del Bitto che si terrà a Morbegno il 15 e 16 ottobre, in quattro cantine del percorso Rosso saranno allestite speciali installazioni e saranno disponibili degustazioni di Bitto e Casera, con la presenza di un assaggiatore dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi (ONAF) che guiderà la degustazione.
L’organizzazione e la promozione della manifestazione sono curate dal Consorzio Turistico di Morbegno con il patrocinio del Comune di Morbegno.
INFORMAZIONI PRATICHE
Le cantine saranno aperte tutti i sabati dalle 14.30 alle 22.30 e la domenica dalle 12.00 alle 19.00.
Per prendere parte a uno degli itinerari è necessario acquistare il pass (costo a partire da 30 euro)
Per maggiori dettagli: http://www.valtellina.it/it/eventi/morbegno-e-dintorni/morbegno-in-cantina e http://www.morbegnoincantina.it/