Voce Aimo e Nadia diventa Ambassador di Calvisius. Un incontro tra due realtà unite dalla ricerca dell’eccellenza in tutte le sue forme, per creare sempre esperienze uniche - Affaritaliani.it

Food

Ultimo aggiornamento: 19:32

Voce Aimo e Nadia diventa Ambassador di Calvisius. Un incontro tra due realtà unite dalla ricerca dell’eccellenza in tutte le sue forme, per creare sempre esperienze uniche

Calvisius-Voce Aimo e Nadia, una partnership che celebra l’impegno condiviso a valorizzare ed esaltare il patrimonio enogastronomico italiano,

di Redazione

Voce Aimo e Nadia diventa Ambassador di Calvisius

Anche il ristorante Voce Aimo e Nadia apre le porte a Calvisius e si unisce alla lista dei Brand Ambassador del pregiato caviale bresciano. Una partnership che celebra l’impegno condiviso a valorizzare ed esaltare il patrimonio enogastronomico italiano, unendo la memoria tramandata dalla tradizione con l’approccio contemporaneo e la visione innovativa adottati dalle nuove generazioni.

L’annuncio è stato ufficializzato mercoledì 24 luglio, durante un aperitivo en plein air nel Giardino del ristorante Voce Aimo e Nadia, un’oasi di verde e tranquillità nel cuore di Milano, dove trascorrere qualche ora immersi nella bellezza della natura, abbinata a quella dell’arte e del design italiano. In questa occasione gli ospiti hanno potuto degustare alcuni finger food e piatti realizzati dallo chef Lorenzo Pesci, che ha esplicitamente spiegato l’intenzione di «creare in bocca un gioco di temperature, consistenze e gusti, tra freschezza, dolcezza e sapidità dei diversi elementi, allo scopo di esaltare le caratteristiche uniche del pregiato caviale Calvisius Tradition Royal, e al tempo stesso nobilitare e impreziosire alcuni ingredienti poveri da sempre presenti nella tradizione culinaria italiana».


Stefano Bottoli – Direttore Commerciale di Calvisius Caviar e Lorenzo Pesci - Executive Chef Voce Aimo e Nadia

In particolare durante la serata sono stati serviti una Focaccina di grano arso, panna acida e caviale; un’Anguria marinata e caviale; una Tartelletta di grano saraceno con robiola candita, limone salato e caviale; un Fiore di zucca farcito con ricotta, erba cipollina e caviale; un’Insalatina di calamari, pimpinella, lavanda e caviale; un Risotto Gran Riserva Carnaroli, mascarpone, salsa al dragoncello e caviale; e infine una Panna cotta, barbabietola, aceto di lamponi e caviale. Alcuni di questi piatti – apparentemente semplici ma tutti estremamente ricercati per quanto riguarda lo studio e l’accostamento degli ingredienti – entreranno nel nuovo menù del ristorante.

In abbinamento anche “Caviar 75”, un drink particolare, studiato ed ideato per l’occasione da Domenico Puleo, direttore della Caffetteria di Voce Aimo e Nadia, con Vodka, sciroppo di zucchero aromatizzato alla crosta di pane, Trento Doc, panna, acida, aneto e caviale Calvisius Tradition Royal.

Commentando la nuova partnership, Stefano Bottoli – Direttore Commerciale di Calvisius Caviar – ha espresso la soddisfazione di poter annoverare un numero sempre maggiore di realtà d’eccellenza tra gli Ambassadors di Calvisius: «Per la nostra azienda è motivo di grande orgoglio vedere il nostro prodotto associato a nomi prestigiosi come quello del Gruppo Aimo e Nadia Milano, da sempre impegnato nella valorizzazione del patrimonio gustativo italiano, grazie a un perfetto equilibrio tra rispetto della memoria e ricerca della contemporaneità. Valori nei quali anche Calvisius si riconosce fin dalle sue origini».


 

Il ristorante Voce Aimo e Nadia

Aperto nel 2018 e situato nel cuore pulsante di Milano, all’interno del complesso architettonico in cui ha sede il Museo delle Gallerie d’Italia, VOCE Aimo e Nadia è uno “spazio-soglia”, un luogo fluido dove cibo, cultura e arte si incontrano e si fondono per dare vita a esperienze sempre diverse e uniche, all’interno dei quattro diversi ambienti in cui prende forma la sua proposta gastronomica: Caffetteria, Gelateria artigianale, Dispensa e Ristorante Gourmet. Insieme agli altri locali che compongono il gruppo Aimo e Nadia, VOCE è erede di una storia iniziata nel 1962 con l’apertura della prima Trattoria aperta nella periferia sud-ovest di Milano, in via Montecuccoli, dai cuochi Aimo Moroni e Nadia Giuntoli e presto divenuta un punto di riferimento per gli amanti di una cucina al tempo stesso capace di rievocare la memoria gustativa tradizionale e di reinterpretarne l’essenza in chiave innovativa. Un merito riconosciuto anche dall’attribuzione della Stella Michelin negli anni Ottanta-Novanta. Nel 2012, la storica insegna - già ribattezzata Il LuoGo Aimo e Nadia – passa nelle mani sapienti degli chef Fabio Pisani e chef Alessandro Negrini, che portano avanti l’eredità dei due coniugi e i valori fondanti della loro proposta ristorativa, insieme agli altri chef a capo delle cucine di altrettanti ristoranti del gruppo – VOCE per l’appunto e bistRO – rispettivamente Lorenzo Pesci e Sabrina Macrì.

Il Giardino

Il Giardino di VOCE è concepito come un salotto verde en plein air, un foyer aperto sul mondo e circondato da arte e bellezza in cui pranzare o cenare all’aperto, in un luogo esclusivo e sofisticato, immerso nell’atmosfera culturale e artistica del complesso architettonico in cui si trova, tra le Gallerie d’Italia e l’antica Casa del Manzoni. Nell’area dell’Erbario, tra vegetazione e arredi Unopiù – azienda italiana di riferimento nell’arredo outdoor di lusso caratterizzata da una spiccata attenzione alla ricerca dell’eleganza e della sostenibilità – gli ospiti potranno degustare il menù “Collezioni” firmato dallo chef Lorenzo Pesci: una serie di proposte culinarie uniche che celebrano l’arte culinaria italiana e che, come preannuncia il nome stesso della carta, si mantengono coerenti con il proposito di un ideale incontro tra estetica e gusto che caratterizza tutta l’offerta di VOCE. Il tutto sempre partendo da materie prime d’eccellenza, trattate in modo da rispettare i sapori originari degli ingredienti ed esaltarne la qualità. Il risultato è un’esperienza multisensoriale e immersiva tra estetica e convivialità, natura e raffinatezza gastronomica e ricchezza culturale.

Lo chef Lorenzo Pesci

Nato nel 1990 nelle Marche, in provincia di Macerata, Lorenzo Pesci inizia il suo percorso all'Istituto professionale 'Tarantelli' di Sant’Elpidio e prosegue la sua formazione nella brigata di Carlo Cracco, che affianca dai 23 ai 30 anni. Nel 2019 - dopo essere stato eletto Miglior Chef under 35 per i Food Community Awards- entra a far parte del Gruppo Aimo e Nadia, dapprima come executive chef di bistRo, accanto agli chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini, poi come executive chef del ristorante gourmet VOCE, di cui guida la cucina dal 2022. Qui, coerentemente con i valori fondanti del brand fin dalle origini, esprime una filosofia di cucina creativa e riflessiva, basata sull’eccellenza e il rispetto della materia prima, rileggendo la classicità della tradizione nazionale con un approccio eclettico, sperimentale e capace di esplorare e osare. Il suo menù “Collezioni” in particolare, riflette la volontà di accompagnare l’ospite attraverso un viaggio fatto di sapori, forme, cromatismi e contrasti visivi, con piatti pensati per richiamare le opere d’arte esposte nelle Gallerie d’Italia, dando vita a una narrazione gastronomica che unisce cultura e creatività e che coinvolge non solo il palato ma anche l’immaginazione.

L’azienda Agroittica Lombarda e il Caviale Calvisius

Agroittica Lombarda è oggi il più grande allevamento al mondo di specie pure di storioni: queste costituiscono un’importante riserva genetica che viene attentamente preservata dall’azienda e resa disponibile per piani di ripopolamento faunistico. L’alta qualità raggiunta dai prodotti Calvisius Caviar di Agroittica è frutto della maniacale attenzione dedicata all'allevamento e al controllo dell’acqua. L’intero sito occupa 60 ettari all'interno dei quali sgorga direttamente l'acqua incontaminata della falda acquifera presente nella Bassa Pianura Bresciana.

Le Maison Calvisius

Accanto ai ristoranti brand ambassador, a interpretare i valori di Calvisius Caviar ci sono anche le Maison Calvisius: gastronomie premium, piccole botteghe di altri tempi, bistrot con piatti di eccellenza dove poter acquistare, degustare il Caviale Calvisius (calvisius.it/ambassador-maison)