A- A+
Green
Alluvione in Germania e Belgio: il Pnrr per fermare il cambiamento climatico

 
“La violenta ondata di maltempo che ha messo in ginocchio parte del Belgio e la Germania occidentale è stata provocata dalla definizione di un “cut/off”, isolatosi dalla depressione principale attiva nel Nord Europa, con un nocciolo di aria molto fredda, di origine polare marittima, nella media troposfera a contrastare con quella più calda e ricca di umidita presente al suolo. La depressione in quota, occludendosi sulla Germania occidentale, anche a causa di un improvviso rallentamento del Jet stream in alta troposfera e ad una persistente  - ha continuato Fazzini - e prolungata situazione di blocco anticiclonico sull’Europa centro-orientale, ha determinato piogge estese e persistenti che hanno “innescato” un sensibile e veloce aumento dei livelli idrometrici non solo dei piccoli bacini ma soprattutto di quelli maggiori, peraltro tutti afferenti al Fiume Reno.

Occorre sottolineare e confermare, dai pochi dati pluviometrici validati al momento disponibili che le intensità orarie della fenomenologia non si sono rivelate per nulla elevate - valori massimi di 21 mm/h - tra Bornheim e Plug, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, dove le cumulate in 16 ore hanno toccato valori tra 180 e 195 mm. Alcuni colleghi ci riferiscono di cumulate localmente prossime ai 250 mm/12 ore e di record pluviometrici mensili. Questa definita area è estesa per circa 1000 kmq, chiaro quindi il perché si siano verificate tali enormi criticità nel reticolo idrografico
Senza focalizzare ulteriormente l’attenzione sugli aspetti termodinamici e climatologici dinamici dell’evento, è sicuramente più importante osservare, da immagini e foto proposte sul web e sui media, che l’antropizzazione delle area così drammaticamente colpite dall’evento poco si discosta da quella che siamo soliti “ammirare” nel territorio italiano; del resto l’area oggetto delle alluvioni è molto densamente popolata e vi fiorisce un industria florida e massiva”.
 
Tutelare i paleo - alvei
 
“Il punto è sempre lo stesso: quando si costruisce nei paleoalvei o comunque in aree in cui si evidenzia dagli strumenti di pianificazione un rischio di alluvione elevato, ci si deve necessariamente attendere un “conto da pagare” salato.
 
E allora, colpisce e delude scientificamente che alcuni esimi studiosi abbiamo caratterizzato come eccezionale tale evento dal punto di vista pluviometrico – solo la statistica ce lo può eventualmente confermare o meno – e dare come oramai a priori da prassi, si dia la “colpa” al cambiamento climatico in atto. L’uomo è stato ancora una volta decisivo nell’occorrenza di tali drammatici - ha continuato Massimiliano Fazzini - eventi ma violentando l’ambiente fisico nel quale vive, costruendo laddove non si poteva costruire e soffocando corsi d’acqua spesso caratterizzati da una dinamica fluviale già di per se difficile da gestire.
 
Ed è questo l’ennesimo evento che evidenzia come il calcolo dei tempi di ritorno di eventi pluviometrici ed idrologici, peraltro finalizzati a progetti idraulici di notevole importanza non hanno più senso di esistere, se è vero che una pioggia abbondante di matrice ciclonica – come si può climatologicamente classificare al momento l’evento in questione  - ha provocato questo terribile esito, in uno dei territori più avanzati e monitorati dell’intero vecchio continente”.
 
Troppa acqua e poca acqua

“Troppa acqua perché le alluvioni ci sono ed anche tante e non solo in Germania, poca acqua perché abbiamo anche periodi molto caldi, di siccità – ha affermato Endro Martini, Presidente di Italy Water Forum 2024 – e dunque è essenziale portare in Europa, soprattutto in Italia, il Decimo Forum Mondiale dell’Acqua. Il nostro progetto di candidatura è basato su una grande novità: l’inclusione. Noi puntiamo ad un Forum inclusivo non solo nell’ambito delle relazioni umane ma inclusivo anche nei temi. Dobbiamo oramai andare e guardare verso nuovi orizzonti ma percorrendo molteplici cammini. E’ in atto un cambiamento globale ed il nostro progetto di candidatura si chiama proprio “Facing a Global Change – Affrontare un cambiamento globale”. Non c’è più tempo e la risposta possiamo trovarla proprio nel Decimo Forum Mondiale sull’Acqua”.
Il Nono Forum sull’Acqua che, è stato rimandato di un anno a causa della pandemia, si svolgerà a Dakar nel Marzo del 2022. 
 

Commenti
    Tags:
    alluvionebelgiocambiamento climaticogermaniapnrr





    in evidenza
    Caso gioielli, Scotti punge Fagnani: “Belva addomesticata? Devi fare i nomi”

    La conduttrice vs Striscia la Notizia

    Caso gioielli, Scotti punge Fagnani: “Belva addomesticata? Devi fare i nomi”

    
    in vetrina
    Affari in Rete

    Affari in Rete


    motori
    Dacia rivoluziona il nuovo Duster, più tecnologico e sostenibile

    Dacia rivoluziona il nuovo Duster, più tecnologico e sostenibile

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.