A- A+
Green
Migranti climatici in fuga dalla crisi: uno sguardo verso l'Asia meridionale

Eventi estremi, flussi migratori interni, condizioni vulnerabili ed estrema povertà, una combinazione di fattori che non colpisce solo l’Africa subsahariana e l’America centrale, ma anche l’Asia meridionale. Un’area geografica che comprende diversi paesi come Bangladesh, Afghanistan, Bhutan, India, Maldive, Nepal, Pakistan e Sri Lanka, definita dal gruppo intergovernativo dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) come uno dei “punti caldi del cambiamento climatico”. Un “climate change hotspot”, nel quale i fenomeni naturali (spesso devastanti) si combinano con una grande concentrazione di persone vulnerabili, povere ed emarginate.

Ma non è l’unico. Infatti secondo uno studio pubblicato sulla piattaforma digitale SpringerLink a rientrare in tale categoria sarebbero anche tutte quelle aree circoscritte ai delta dei fiumi, le regioni semi-aride di Africa e di Asia meridionale e centrale e le fasce di terra vicine ai bacini fluviali dipendenti da ghiacciai. Territori fragili da una parte, ma estremamente essenziali dall’altra. È infatti intorno a questi “punti caldi” che la maggior parte della popolazione dell’Asia meridionale, si concentra e vive.

Per il report a rendere così vulnerabile il territorio è essenzialmente la compresenza di due fenomeni. Il primo, piuttosto evidente, riguarda la ricorrenza periodica di pericoli naturali come inondazioni, mareggiate, siccità, cicloni e forti precipitazioni. Il secondo, forse più nascosto, interessa la configurazione della vita lavorativa e sociale: la maggior parte della popolazione dipende infatti da mezzi di sussistenza legati al clima, come pesca e agricoltura.

Nel momento in cui tra strumenti, condizioni e aspettativa di vita non c’è più una giusta correlazione, l’unica scelta (possibile) è migrare. Un viaggio che in quest’area territoriale particolarmente sensibile ai cambiamenti climatici- secondo quanto riporta il report- si verifica maggiormente entro i confini nazionali, anziché verso l’esterno. In particolare, se guardiamo ai numeri, la migrazione interna raggiunge il 37% in India, il 10% in Bangladesh, il 14% in Nepal e il 2% in Pakistan. 

Iscriviti alla newsletter
Tags:
migranti crisi clima asiamigranti crisi clima asia migrazionimigrazioni asia cambiamento climaticomigrazioni clima asia

in evidenza
Elodie completamente nuda Social in tilt per il nuovo singolo

Le foto bollenti

Elodie completamente nuda
Social in tilt per il nuovo singolo


in vetrina
Premio Masi: annunciati i vincitori della 42esima edizione

Premio Masi: annunciati i vincitori della 42esima edizione


motori
Mitsubishi torna nel segmento B con la Nuova COLT

Mitsubishi torna nel segmento B con la Nuova COLT

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.