Guide AI
Bollette del gas: detrazioni fiscali e trucchi per pagare di meno
Scopri come detrarre le bollette del gas nel 2025 con il modello 730. Guida completa su requisiti, documenti necessari e strategie per ridurre i costi anche senza detrazione

Le bollette del gas, incidono sul bilancio di famiglie e lavoratori autonomi. Alcuni possono ridurre il peso fiscale, detraendone una parte dal modello 720 ma la normativa è selettiva e spesso poco chiara.
Questa guida spiega chi ha diritto alla detrazione, quali documenti servono, e come risparmiare anche senza agevolazioni fiscali.
Chi può detrarre le bollette del gas nel 720?
La detrazione è riservata a chi utilizza il gas per attività lavorative. Non riguarda i consumi domestici personali. Ecco i casi ammessi:
- 
	
Liberi professionisti e imprese – Uffici, studi professionali, negozi e laboratori possono portare in detrazione una quota delle bollette, a patto che il contratto di fornitura sia intestato alla partita IVA.
 - 
	
Lavoratori autonomi in smart working – Se una parte dell’abitazione è destinata al lavoro, una percentuale delle spese può essere detratta, in proporzione alla metratura usata per l’attività.
 - 
	
Attività commerciali e produttive – Ristoranti, panifici lavanderie e industrie che utilizzano il gas per la produzione o il riscaldamento degli ambienti lavorativi possono dedurre i costi legati a questi consumi.
 
I lavoratori dipendenti, e chi usa il gas solo per riscaldare casa, non possono detrarre nulla tranne nei casi di bonus statali.
Come ottenere la detrazione
La detrazione non è automatica. Per inserirla nel 720 bisogna rispettare alcune condizioni:
- 
	
Il contratto di fornitura deve essere intestato all’attività, e non alla persona fisica.
 - 
	
Le fatture devono documentare il consumo legato all’attività professionale.
 - 
	
Chi possiede un altro immobile destinato al lavoro, non può detrarre le bollette della casa.
 - 
	
Le spese devono essere indicate nel 720 con Partita IVA, e percentuale d’uso lavorativo.
 
Errori o dati mancanti possono comportare il rifiuto della detrazione o controlli fiscali.
Come ridurre il costo del gas senza detrazione
Se non rientri tra i beneficiari della detrazione ci sono comunque modi efficaci per risparmiare:
- 
	
Bonus sociale gas – Se l’ISEE è inferiore a 9.520 euro (o 20.000 euro per nuclei familiari numerosi) il bonus viene applicato direttamente sulla bolletta.
 - 
	
Cambio di fornitore – Confrontare le tariffe nel mercato libero, consente di trovare offerte più convenienti.
 - 
	
Efficienza energetica – Sostituire vecchie caldaie con modelli a condensazione, installare termostati programmabili e valvole termostatiche permette di ridurre i consumi.
 - 
	
Ottimizzazione dell’uso del riscaldamento – Impostare il termostato su 19°C isolare porte e finestre spegnere il riscaldamento nelle stanze non utilizzate.
 
Conclusione
Le detrazioni fiscali sulle bollette del gas sono accessibili solo a specifiche categorie di lavoratori e imprese. Chi non può usufruirne ha comunque diverse strategie per ridurre i costi energetici. Il risparmio, passa dalla conoscenza delle normative e dall’adozione di soluzioni concrete per ottimizzare i consumi.
  
  
  