2,5 milioni di occupati fino al 2020 - Affaritaliani.it

Lavoro

2,5 milioni di occupati fino al 2020

logo fondazione studi
 

Segnali di lenta ripresa dal punto di vista occupazionale secondo la stima di Unioncamere. Nei prossimi quattro anni troveranno un posto di lavoro - dipendente o autonomo - solo poco più di 2,5 milioni di soggetti in imprese private e della Pubblica Amministrazione. I dati del rapporto Unioncamere, che sarà presentato durante la 14^ giornata dell'economia in programma il 16 maggio 2016 presso le Camere di Commercio nazionali, sono riportati sulle pagine del Sole24Ore e dicono che troveranno un posto di lavoro 787mila laureati (31% del totale) e 837mila diplomati (33%), con una crescita delle figure "altamente specializzate" a discapito delle professioni "non qualificate" che si attesteranno al 27% del fabbisogno complessivo.

Tra il 2016 e il 2020 quasi l'80% dei diplomati con la maturità tecnica e professionale troverà più facilmente un lavoro ed i laureati che si immetteranno sul mercato saranno mediamente 132.500 l'anno. I profili più ricercati dalle imprese tra i laureati saranno quelli a indirizzo economico-statistico (oltre 35mila unità), seguiti da medici, ingegneri, insegnanti. Ad offrire maggiori possibilità di lavoro saranno le aziende di servizi, a partire dal terziario avanzato, mentre il settore manifatturiero farà più fatica ad assumere. Saranno, poi, le regioni del Nordest a creare maggiore occupazione:  si prevedono oltre 244mila assunzioni per i laureati, più di 273mila per i diplomati; seguite dalle regioni del Sud, dove si stimano assunzioni di personale qualificato soprattutto nel settore pubblico.