Aiuti per le industrie del settore aerospaziale - Affaritaliani.it

Lavoro

Aiuti per le industrie del settore aerospaziale

logo fondazione studi
 

Un nuovo regime di aiuto per progetti di ricerca e sviluppo per le imprese che svolgono attività industriale nel settore aerospaziale. Il decreto del 3 luglio 2015 (legge n.808/1985) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.223 del 25 settembre 2015 introducendo, soprattutto per le piccole e medie imprese industriali, alcuni elementi innovativi e semplificazioni procedurali.

Per queste Pmi sono state previste, infatti, agevolazioni fiscali e maggiorazioni per favorire le reti di imprese, importi minimi degli investimenti, durata minima e massima dei progetti e nuove modalità di restituzione del finanziamento.

L'obiettivo del decreto è quello di consolidare ed accrescere il patrimonio tecnologico nazionale così come la competitività del sistema produttivo del settore aerospaziale.

Possono beneficiare degli incentivi le imprese che nei due esercizi antecedenti la presentazione della domanda abbiano avuto un fatturato medio di almeno il 50% - per le grandi imprese - o di almeno il 25% per le PMI, da attività di costruzione, trasformazione e manutenzione di aeromobili, motori, sistemi ed equipaggiamenti aerospaziali, meccanici ed elettronici.

I progetti ammissibili devono riguardare la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale nel settore aerospaziale e devono essere caratterizzati da sostanziali innovazioni di prodotto o di processo; così come studi di fattibilità tecnica preliminari alle attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale.