Libri & Editori
Libri da leggere per Halloween: 5 titoli per chi non ha paura del brivido






Streghe, fantasmi, eroi fantastici e horror: ecco le letture per chi non ha paura del brivido
La luna bianca di Lorenzo Sassoli de Bianchi (Sperling & Kupfer)
La luna bianca
Cosa accade quando le neuroscienze incontrano la passione per l’arte e la letteratura, quando l’onirico si intreccia con il fantastico e con le straordinarie potenzialità della mente? Prova ad immaginarlo Lorenzo Sassoli de Bianchi, noto neurologo, imprenditore e appassionato d’arte italiano, che ha presieduto varie associazioni e diretto musei di grande importanza come il MAMbo e il Morandi di Bologna. L’amore per la scrittura l’ha portato a stendere il suo primo romanzo nel 2020, La luna rossa, sempre pubblicato da Sperling: un successo che quest’anno ha portato al successivo La luna bianca, sebbene non sia il seguito del primo e quindi può essere letto in maniera indipendente.
Tra queste pagine di pura creatività narrativa ricche di rimandi ai grandi classici, l’autore ipotizza un’epidemia di insonnia che colpisce un’intera città: i sintomi sono l’impossibilità a dormire, la lucidità euforica e la perdita della memoria, fino alla morte. Il riferimento più evidente che salta all’occhio è quello a Cecità di Saramago, ma in realtà tra le righe si potranno ritrovare le celebri insonnie di Kafka e Màrquez, di Castaneda e James Joyce, a cui de Bianchi guarda affascinato dal metalinguaggio dell’Ulisse e ancor più di Finnegans Wake.
Non è però soltanto un viaggio nella letteratura dei secoli scorsi, ma anche nelle esperienze che le droghe naturali o sintetiche provocano nell’essere umano: dagli allucinogeni all’LSD, fino ai potenti effetti delle piante officiali e dei riti anticamente utilizzati dagli sciamani, questo è un libro che non ha paura di sondare i luoghi oscuri dell’inconscio, senza però mai perdere di vista la trama e la credibilità dei personaggi.
Dunque, un tuffo nelle esperienze della coscienza alterata che ben si legano ad una festa come Halloween, tracciando per la prima volta un filo conduttore tra medicina e occultismo, tra neuroscienze e magia.
Lo consiglio perché: è un libro molto originale che va letto fino in fondo per essere davvero apprezzato, frutto di una fantasia fervida e di ampie nozioni in ambiti piuttosto diversi tra loro, eppure collegati. La mente curiosa di Lorenzo Sassoli de Bianchi ci intrappola nel suo mondo alienato e ci porta inevitabilmente a riflessioni profonde.