Marketing
YouTube, ecco i cinque spot più belli di sempre

Dieci anni di YouTube non sono pochi. Ma Google, con un sondaggio tra gli esperti di marketing, ha deciso di scegliere i migliori cinque annunci pubblicitari mai visti sul Tubo. Ne è venuta fuori una cinquina (opinabile, come tutte le classifiche) che serve anche a individuare dieci tendenze dell'advertising su Youtube.
1. Siate autentici: su YouTube, è sempre meglio puntare sull'autenticità. Considerate ad esempio tutti i fan che vlogger come Grace Helbig continuano ad attirare con i loro video in cui parlano direttamente alla telecamera. Prendete esempio da loro, come ha fatto Dollar Shave Club nel 2012 con un video che, con molta naturalezza, condivideva tutto, dall'immagine del brand alla sua proposta di valore.
2. Create annunci video interattivi: servendosi di commenti, condivisioni e clic, gli spettatori di YouTube riescono a interagire come la televisione non è mai riuscita a fare. Fate in modo che gli spettatori guardino più video o accedano al vostro sito web con le schede interattive. Oppure rispondete direttamente ai loro commenti, come ha fatto l'Old Spice Man nel 2010. Indipendentemente da come create i video interattivi, date al pubblico interessato di YouTube la possibilità di fare e non solo di vedere qualcosa.
3. Collaborate con gli esperti di YouTube: provate a collaborare con un creativo esperto di YouTube, come ha fatto Friskies con BuzzFeed su "Dear Kitten" e sarete premiati con una folla di milioni di fan appassionati. I creativi di YouTube sono esperti nello stabilire rapporti con i propri fan mediante i contenuti che producono. Conoscono il tono giusto da utilizzare e gli argomenti giusti da affrontare perché conversano tutti i giorni sui loro canali YouTube.
4. Non limitatevi ai soliti 30 secondi per raccontare la vostra storia: è ora di cambiare metodo. Il video "Winner Stays" di Nike, con i suoi 115 milioni di visualizzazioni, dura più di quattro minuti. La vostra storia non deve più durare solo da 15 a 30 secondi; deve semplicemente essere una storia che gli spettatori vogliono guardare.
5. Pensate come un regista e non come chi crea annunci: "Epico" era un termine utilizzato per descrivere i film che seguivano gli annunci, ma non è più il caso. Anche gli annunci oggi possono essere epici. Pensate a creare video emozionanti e di una qualità narrativa superiore. Il breve film di animazione di Chipotle "The Scarecrow" ha lanciato un movimento. Il video "The Proposal" di Cartier ci ha commosso. Se avete il tempo di raccontare una storia che vi piace, perché non renderla epica?
6. Fate uno scherzo: gli scherzi divertenti piacciono al pubblico. Pepsi Max, ad esempio, ha messo un ignaro venditore di auto in una Mustang con Jeff Gordon nel video "Test Drive". E quando un giornalista ha messo in dubbio l'autenticità dell'annuncio, è diventato l'ignaro passeggero in un taxi guidato da Gordon in un annuncio di follow-up. È spassoso veder prendere in giro le persone, a condizione che il divertimento sia sano.
7. Divertitevi con i formati degli annunci: non devono essere un limite. Perché non utilizzarli a proprio vantaggio? Prendete, ad esempio, il pulsante "ignora". GEICO ha creato una serie di annunci "non ignorabili" che comunicano il messaggio del brand in soli cinque secondi e che dicono all'utente, "Non puoi ignorare questo annuncio GEICO… perché è già finito".
8. Create i vostri meme: i meme non sono soltanto immagini e lettere in stampatello, possono essere anche video umoristici e temi video che si diffondono rapidamente. I brand possono trarre vantaggio dai meme appropriandosi di quelli su Internet o inventando i propri. Prendete la versione di Pepsi dell'"Harlem Shake" o i flash mob di T-Mobile. Se alimentare un meme già in atto non fa per voi, provate a creare il vostro. Il video del brand di moda Wren di Los Angeles "First Kiss", ad esempio, ha generato migliaia di video basati sullo stesso modello. Per i brand che osano, gli annunci meme sono un ottimo sistema per parlare al pubblico.
9. Date agli eventi un prima, un durante e un dopo: che si tratti di un evento sportivo, come la Coppa del mondo, o un evento culturale, come gli Academy Awards, i brand prolungano la loro presenza sulla rete in queste importanti occasioni caricando gli annunci su YouTube in anticipo rispetto all'evento. Gli utenti hanno guardato circa 7 milioni di ore di annunci e video promozionali del Big Game nelle prime sei settimane del 2015, più di quanto non abbiano fatto in tutte le 52 settimane del 2014. E Adidas ha dimostrato che vale la pena caricare gli annunci in anticipo e continuare a pubblicarli a lungo dopo l'evento con la campagna dei Mondiali di calcio del 2014.
10. Dateci più Jean-Claude Van Damme: non c'è altro da dire. Sono finiti i giorni in cui gli annunci parlavano ai consumatori tramite un unico mezzo. I brand e i professionisti del marketing hanno utilizzato YouTube negli ultimi dieci anni per cambiare questo paradigma. Gli annunci su YouTube rappresentano ancora un sistema per veicolare belle storie, ma fanno molto di più. Consentono agli inserzionisti di invitare gli utenti a interagire, a coltivare rapporti e a creare da soli schiere di fan. Non importa se siete alle prime armi o se state modificando una strategia già in atto, speriamo che queste tendenze siano di ispirazione per il vostro brand su YouTube. Non vediamo l'ora di sapere che cosa ci farete vedere su YouTube nei prossimi dieci anni.
Ecco quali sono i cinque spot più belli di sempre secondo Google
1 - Kobe vs. Messi: The Selfie Shootout - Turkish Airlines
2 - The Force: Volkswagen Commercial
4 - Volvo Trucks - The Epic Split feat. Van Damme
5 - Dove Real Beauty Sketches | You’re more beautiful than you think