2 maggio senza giornali: si sta meglio o peggio? Che senso ha?
Il dibattito su Facebook lanciato dal direttore di Affaritaliani.it Angelo Maria Perrino
I due post di Angelo Maria Perrino su Facebook
Oggi senza giornali cartacei, si sta meglio o si sta peggio? Non capisco il 1° maggio lo stop dei giornalisti. Che senso ha? Cosa festeggiano?
Proprio oggi e domani l'ONU ha indetto la giornata della libertà di stampa!!! Senza cartacei, che riposano!!! Che gaffe, che autogol, residuali
Il dibattito esplode su Facebook. E va avanti: collegati per dire la tua
Benedetta Cosmi Le mie domande preferite da anni (come stra-sai).
Domenico Barletta Esimio Direttore sono d'accordo con Te.. io che amo leggere anche i giornali cartacei.. sono un po deluso da questa usanza dello stop notizie del 1 Maggio
Giuseppina Caraccio Festeggiano il "nulla"; difatti l'astensione della stampa dei giornali cartacei è insulsa.
Giusi Urgesi Sicuramente un disagio per gli anziani, ancora abituati al cartaceo!
Giuseppina Caraccio Brava Giusy Urgesi.
Giusi Urgesi Grazie Giuseppina! In un mondo che ormai viaggia on line, mai dimenticare chi per qualsiasi motivo non ha accesso!
Giuseppina Caraccio Ben detto. La sensibilità è dono raro di questi tempi.
Giusi Urgesi 🌸
Benedetta Cosmi In teoria è per i poligrafici perché i giornalisti invece il 1 maggio lavorano anche. Ma è una abitudine del tutto anti moderna e facilmente archiviabile d'urgenza se il diritto all'informazione fosse una cosa più seria
Angelo Perrino Ma noi dell'online indipendenti abbiamo regolarmente aggiornato Affaritaliani.it, è' proprio vero, siamo diversi
Angelo Perrino spiace per chi non naviga pero'
Angelo Perrino e spiace che i giornalisti e gli editori tradizionali non capiscano che se in un momento così' si astengono concorrono alla loro estinzione
Domenico Barletta Soprattutto alla estinzione della democrazia moderna...laddove è diritto di tutti i cittadini.. dai più giovani ai meno giovani..esser costantemente informati su ciò che accade intorno a noi in questo pazzo Mondo..!
Mario Alberto Marchi Si sta ovviamente peggio. Come sempre quando si e' privati di un pezzo d'informazione. Anche questo inizia a tracciare la differenza tra i media e le loro caratteristiche.
Angelo Perrino Spiace per chi,come l'amico Domenico Barletta,ama il fruscio antico delle pagine di carta
Mi piace · Rispondi · 1 · 56 min
Angelo Perrino Ma forse è' un motivo in più' per capire che ormai l'informazione viaggia sui mezzi elettronici
Angelo Perrino che danno le news in tempo reale,in diretta e non in differita e a risultato acquisito
Angelo Perrino il bello della grande rete, e'Internet, bellezza
Angelo Perrino la più' grande rivoluzione della storia dell'umanita'
Domenico Barletta Egregio Direttore Perrino..io preferisco di gran lunga internet..al cartaceo ed alla tv.. ma a volte.. con il caffè al bar.. amo sfogliare x qualke minuto qualche pagina di quotidiano .. ☺☺☺
Domenico Barletta E comunque se fossi Presidente della Repubblica darei per decreto la Direzione del Corriere della Sera all'Eccellente Dottor Angelo Perrino.. mio Illustre Concittadino..ma qui sono un po campanilista e di parte.. 😃😃😃☺☺☺
Mario Alberto Marchi Relegare la carta stampata a una funzione tattile e uditiva mi pare ingeneroso. Per la stampa c'e' spazio. Lo garantiscono proprio le differenza
Angelo Perrino L'alternativa non è' carta stampata o giornale online,questo è' un falso dilemma, come dico da 20 anni
Angelo Perrino l'altermativa vera e' tra informazione in diretta,garantita da internet e dai mezzi elettronici(radio e TV) e informazione in differita,quella dei quotidiani cartacei, ossia il giorno dopo e a risultato acquisito, come in una partita di calcio
Angelo Perrino ovvio che tutti preferiamo la diretta,no? Ecco perché' vince Internet
Angelo Perrino a causa del supporto fisico,che obbliga a tempi produttivi lunghi di impaginazione,stampa e distribuzione
Angelo Perrino un collo di bottiglia eliminato da Internet che in tal senso ha operato da killer application
Ninfa Monetti Urge al cartaceo come al giornale on line una nuova visione di racconto, di informazione. Entrambe possono sopravvivere con finalità diverse
Giuseppina Caraccio Giusto!
Stefania Consenti Durerà ancora poco
Giusi Urgesi Per me, purché i giornali garantiscano un servizio efficiente, sì alle 2 formulazioni, cartacea e on line, perché ognuno possa scegliere in base a gusti ed esigenze!
Domenico Barletta Comunque se uno ritiene importante informarsi (e la cosa è effettivamente importante) finche' può.. continuerà ad informarsi con internet ma anche un pò con giornali tv e radio..ecc.. ovvero con tutti i tipi di mass media
Paola De Biasi Sono d'accordo con doc Giusi Urgesi nei nostri piccoli paesi c'è ancora la tradizione di comprare il giornale in particolar modo gli anziani !
Paola De Biasi X nn dimenticare
Vito Amico Target differenti?
Tra pochissimo tempo, i giornali saranno considerati, nicchie?
Pietro Melia La crisi irreversibile della carta stampata (che dovrebbe far comodo a te, e al primo quotidiano nazionale on line: auguronissimi!!!!)...
Massimo D'Onofrio Caro Angelo Perrino la riflessione sui giornali e il primo maggio è giusta: è un anacronismo fermarsi mentre tutto il resto va avanti. Anzi: corre. Così velocemente che molta gente, non tutta per fortuna, per informarsi fa a meno dei giornalisti anche negli altri 364 giorni