Ascolti tv: Reazione a catena, l'Eredità e il confronto Auditel dei due preserali di Rai1. Chi vince - Affaritaliani.it

MediaTech

Ultimo aggiornamento: 10:02

Ascolti tv: Reazione a catena, l'Eredità e il confronto Auditel dei due preserali di Rai1. Chi vince

Mentre su Canale 5 Sarabanda...

di Hit

L'eredità ha ottenuto nell'ultima stagione di messa in onda una media di 3.489.000 telespettatori ed il 23,70% di share
 

Reazione a catena, stagione 2025, in onda dall'8 giugno, con una media al 3 agosto di 2.311.000 telespettatori ed il 21,90% di share. La puntata che ha ottenuto finora lo share più alto è quella del 30 giugno con il 26,09, mentre quella con i valori assoluti più alti, fino al 3 agosto, è del 28 luglio con una media di 3.483.000 telespettatori.  Nella precedente stagione Reazione a catena, nel medesimo periodo di messa in onda, ottenne una media del 21,86%% di share.

Sarabanda nel preserale di Canale 5 di questo scorcio di estate ha ottenuto finora una media del 17,5% di share, pari a 1.964.000 telespettatori. passando dal 19.26% di share della prima puntata al 15,12% della puntata del 3 agosto 2025. Il divario quindi fra i due attuali preserali delle reti ammiraglie è di quasi 7 punti  a favore di Reazione a catena. 

L'eredità ha ottenuto nell'ultima stagione di messa in onda una media di 3.489.000 telespettatori ed il 23,70% di share. Nella stagione precedente il game ha ottenuto una media di 3.671.000 telespettatori ed il 24,86% di share, quindi in leggera flessione. 

Facciamo ora un confronto fra i due preserali di Rai 1 per target. Tutti e due i programmi sono maggiormente seguiti da un pubblico femminile, con il 27% di share per Eredità ed il 26% per Reazione a catena. Reazione a catena è preferito maggiormente, passando all'età, da un pubblico più giovane, con il 17% di share nella fascia 15-24 anni, a fronte del 15,7% dell'Eredità. Di contro L'eredità ottiene il 30% di share fra gli over 65 a fronte del 27% di Reazione a catena. 

Per classi socio economiche vediamo che Eredità ottiene il 27% di share a fronte del 23% di Reazione a catena nella classe più bassa,  quest'ultimo che ottiene poi share medi del 20%  spalmati nelle classi sociali più alte, con Eredità che tocca il 23% in questi target. Naturalmente va tenuto conto del bacino di pubblico diverso fra l'estate e la stagione autunno-inverno che vede il pubblico più pregiato meno presente davanti alla televisione.  

Per quel che riguarda il livello d'istruzione registriamo un media del 23% di share per Eredità nella media superiore e laurea, con Reazione a catena che tocca il 21% di share, anche qui vale il discorso fatto per le classi socio economiche. 

Per aree geografiche vediamo che Eredità eccelle in Sardegna, Puglia e nelle Marche con il 30% di share, mentre Reazione a catena ottiene gli ascolti più alti in Molise, dove tocca il 41% di share e Puglia con il 30% di share. Reazione a catena dunque si conferma come un preserale solido, che non teme il confronto con quello "titolare" del resto della stagione televisiva. Anzi, in alcuni target, come per esempio quelli che riguardano l'età, il programma condotto da Pino Insegno acchiappa più pubblico giovane rispetto a quello condotto da Marco Liorni e sappiamo quanto sia importante oggi far presa su quel tipo di pubblico, sempre meno avvezzo alla cara e vecchia televisione generalista. 

Reazione a catena va detto che parte più bassa rispetto all'Eredità, quest'ultima che beneficia del traino di un programma fortemente consolidato come Vita in diretta, guadagnando spesso e volentieri dai 5 agli 8 punti di share nella fase finale del game.