Ascolti tv, la Ruota della fortuna gira forte ma poi il pubblico cambia canale: così Mediaset pensa a un piano per colmare il divario tra access e prime time  - Affaritaliani.it

MediaTech

Ultimo aggiornamento: 08:38

Ascolti tv, la Ruota della fortuna gira forte ma poi il pubblico cambia canale: così Mediaset pensa a un piano per colmare il divario tra access e prime time 

Se Affari tuoi e Rai1 riescono a tenere sostanzialmente il pubblico anche nel prime time seguente, questo non accade con la Ruota della fortuna di Gerry Scotti. Mediaset si interroga sul futuro della prima serata

di Hit

Il paradosso del successo della Ruota della fortuna, i dubbi di Publitalia e il "ritorno" della seconda serata. Retroscena 

Ne abbiamo già parlato, con i relativi dati, da queste colonne. Il riferimento è ai risultati -vincenti- dell'access time di Canale 5 grazie alla Ruota della fortuna, che però vanno a braccetto con quelli -deludenti- della prima serata dell'ammiraglia Mediaset, dove vince Rai1. Già, infatti se si chiama "access time" è perchè è la fascia che dovrebbe "accumulare" pubblico per la fascia più pregiata, quella con più telespettatori, ovvero il prime time.

Teoricamente la fascia di prime time parte alle 20:30 e termina alle ore 22:29, ma,ormai il programma che appunto doveva fornire l'accesso al prime time all'emissione successiva, quella che dovrebbe accompagnare il pubblico fino alla seconda serata, si è ormai talmente allargato da andare avanti fino a quasi le 22.

Ormai La ruota della fortuna  è diventato alla resa dei conti, esso stesso un programma di prima serata, chiudendo dieci minuti (circa) prima delle ore 22 e anche più tardi, anzi,  pare che qualcuno dentro Mediaset vorrebbe andare ancora più avanti. Non che Affari tuoi termini molto prima, siamo attorno alle 21:40 circa. Se volessimo fare una battuta, potremmo dire che l'access è ormai diventato il prime time e la prima serata è diventata la seconda serata, che da anni era sparita dalla nostra tv generalista.

 Ma se Affari tuoi e Rai1 riescono a tenere sostanzialmente il pubblico anche nel prime time seguente, questo non accade con la Ruota della fortuna. Appena termina il game condotto da Gerry Scotti si assiste ad una transumanza del pubblico verso le altre reti. 

La decisione di far durare una decina circa di minuti in più la Ruota rispetto ad Affari tuoi, soprattutto senza inserire nel game una serie di spot pubblicitari in più da stornare poi alla prima serata, per qualcuno non serve. Quell'escamotage serve unicamente per bearsi di quei 2 punti circa in più di share alle dieci della mattina rispetto al gioco dei pacchi di Rai1. Ecco dunque che Publitalia, la concessionaria pubblicitaria di Mediaset, secondo voci che circolano, inizia ad indispettirsi. 

Poco  utile fare quegli ascolti, se poi non si può andare alla cassa a portare a casa soldini, accontentando gli inserzionisti pubblicitari che, alla fine della fiera, sono i veri "padroni", passatemi il termine, di una tv commerciale. D'altronde dalle 20:50 alle 21:51, durata della Ruota,  c'è soltanto il golden minute delle 21:00 comune alle altre reti Mediaset, forse un po' pochino. Dalle 21:51 alle 22:00  poi una sfilata di spot che serve a far scappare pubblico, con buon pace, dati di lunedì scorso,  dal Grande fratello che parte dal 14%  e  2.900.000 telespettatori,  dopo che la Ruota aveva chiuso al 31% di share e 6.437.000 telespettatori. Ovvio che sia naturale pensare di  infilare spot all'interno della Ruota della fortuna, togliendone un po' al prime time. 

Poi abbiamo anche l'esempio di mercoledì sera, quando This is me è andato in onda "a schiaffo" dopo la Ruota della fortuna, togliendo così il tradizionale break fra la fine del game di Gerry Scotti e il programma di prima serata. In sostanza, su Canale 5, principale rete commerciale italiana, fra le 20:45 e le 22:45, a parte il golden minute delle 21, quindi per ben due ore,  non sono andati in onda break pubblicitari, proprio nella fascia con più pubblico della giornata. 

Ecco dunque che dalle parti di Mediaset si ragionerà molto presto su questi temi. Da parte di Rai potrebbe esserci anche la disponibilità di far durare Affari tuoi fino alle 21:35 circa, che potrebbe essere un buon compromesso, a patto che lo si faccia da tutte e due le parti. D'altronde ciò accade già di sabato sera, quando su Rai1 c'è Milly Carlucci con  Ballando con le stelle e su Canale 5 Maria De Filippi con Tu si que vales.

LEGGI LE NOTIZIE MEDIATECH