A- A+
MediaTech
CorSera, a Umberto La Rocca la guida del dorso torinese

Sarà Umberto La Rocca il responsabile dell’edizione torinese del Corriere della Sera che l’editore Urbano Cairo sta preparando per fine ottobre e l’inizio novembre. Nato a Roma, incomincia la carriera al Messaggero nella cronaca romana. Nel 2001 viene assunto alla Stampa sotto la direzione di Marcello Sorgi, dove diventa anche capo della redazione romana.

Nel 2005, con la direzione di Giulio Anselmi, La Rocca diventa vicedirettore. Il 21 luglio 2009 è nominato direttore del quotidiano Secolo XIX (sostituendo Lanfranco Vaccari in carica dal 2004) dove resta fino al 2014. Lunga esperienza a Genova potrebbe rivelarsi particolarmente utile per i progetti di espansione del Corriere sulla riviera ligure.

Tags:
a umberto la rocca la guida del dorso torinese del corriere

in evidenza
"Ma a scuola non ci va mai?" Chanel Totti, vacanza lunghissima

Attacco social

"Ma a scuola non ci va mai?"
Chanel Totti, vacanza lunghissima


in vetrina
Fondo Venture Capital di SIMEST, un boost per le start-up italiane all'estero

Fondo Venture Capital di SIMEST, un boost per le start-up italiane all'estero


motori
Volkswagen, pianifica la produzione in Germania fino al 2028

Volkswagen, pianifica la produzione in Germania fino al 2028

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.