Netflix, lo streaming diventa globale: apertura in 130 Paesi - Affaritaliani.it

MediaTech

Netflix, lo streaming diventa globale: apertura in 130 Paesi

Reed Hastings, ceo di Netflix, sale sul palco del Ces di Las Vegas e sgancia la bomba: da oggi il servizio di Streaming è aperto in 130 nuovi mercati. In un colpo solo. Netflix ovunque, come sottolinea l'hashtag #NetflixEverywhere lanciato dal profilo Twitter.

Anche se non arriverà proprio ovunque. Tra i nuovi 130 c'è l'India ma non la Cina, che a questo punto resta l'unico mercato di peso ancora fuori dai radar dello streaming.

Nel 2015 Netflix ha premuto l'acceleratore dell'espansione globale. E l'allargamento all'intero globo era una prospettiva attesa. Ma non in queste dimensioni (che moltiplica per sei i mercati dove Netflix è presente). La sorpresa è visibile anche in borsa, dove il titolo ha guadagnato il 9,3% in una sola giornata.

Che cosa cambia per l'Italia – L'espansione non ha effetti diretti sul mercato italiano. Ma potrebbe averne presto. L'essere globale contrasta infatti con quella che rappresenta, al momento, un limite: il catalogo di Netflix cambia da Paese a Paese. Quindi piattaforma mondiale e contenuti nazionali. Questo perché i diritti sono stati gestiti in modo differente. Il caso italiano più famoso è quello di House of Cards: produzione Netflix non visibile in Italia perché venduta a Sky.

L'acquisto di una Vpn, però, consente di accedere a Internet dall'Italia apparendo in un altro Paese. Un espediente che consentirebbe di usufruire di cataloghi diversi. Una crepa che rappresenta un incentivo all'omologazione dei cataloghi, strada verso la quale Netflix tenderà in modo naturale.