A- A+
MediaTech
Tesla, così Elon Musk vuole cambiare il mondo dei trasporti
Elon Musk

Tesla, fase due. Elon Musk ha svelato i prossimi passi del progetto. Un piano che promette di rivoluzionare il mercato dell'automotive. Fin qui le intenzioni, mentre è ancora presto per dire se ci riuscirà. Anche perché la “fase uno” non è ancora stata completata.

Il primo step prevede: creare poche auto, necessarie per fare esperienza; usare i profitti per produrre volumi superiori di vetture a prezzi più basi; usare i nuovi profitti per aumentare ancora i volumi e abbassare ulteriormente i prezzi. Per poi concentrarsi sull'energia solare. Tesla Model 3 ha sì volumi superiori rispetto ai modelli precedenti ma non ha ancora prezzi popolari. Quelli arriveranno, appunto, nella fase due.

Energia solare - Si parte da una maggiore integrazione tra la produzione e lo stoccaggio di energia. Musk definisce la scissione di Tesla e SolarCity (l'altra sua creatura concentrata sull'energia solare) come un “incidente di percorso”. Il piano prevede di riunificare le società, per rendere l'energia solare sempre più diffusa e personale. Controllata con un'app e capace di alimentare la propria casa e la propria auto.

I successori di Model 3 – Il percorso verso modelli sempre più economici e prodotti su più larga scala passerà, dopo Model 3, per un Suv e un pickup, rivolto al mercato consumer. Per Musk non serve progettare un modello al risparmio. Il prezzo si abbasserà quando la produzione sarà concepita su scala più vasta: più veicoli l'anno, costi più basse, prezzi in discesa. È questo il piano, con una cambio di marcia della produzione a partire dal 2018.

Veicoli autonomi - Il futuro di Tesla passa anche per il trasporto urbano: bus e veicoli pesanti. Come al solito elettrici. Quando sarà pronta (ma qui Musk non azzarda date) Telsa punterà anche sui veicoli a guida autonoma. Ma dovrà prima esserci uno sviluppo tecnologico e regolatorio che, secondo le parole di Musk, non è imminente.

Condividere per risparmiare – Quando la guida autonoma sarà realtà, Tesla immagina un mondo di veicoli condivisi, sui quali sarà possibile dormire e lavorare durante il trasporto. La condivisione sarà anche una delle ragioni per cui acquistare una Tesla sarà via via più conveniente. Noleggiarla ad altri utenti ammortizzerà i costi.    

Tags:
teslaelon musktesla fase duemodel 3veicoli autonomisolarcity
in evidenza
Georgina Rodriguez? Lady CR7 ha una sosia mozzafiato. Le foto

'Sensualità da Pallone d'Oro'

Georgina Rodriguez? Lady CR7 ha una sosia mozzafiato. Le foto


in vetrina
Mobilità, Atlantia cambia nome e diventa Mundys

Mobilità, Atlantia cambia nome e diventa Mundys


motori
BMW svela la Serie 5 completamente elettrica

BMW svela la Serie 5 completamente elettrica

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.