Che cos'è la sindrome di Tourette: cause e rimedi
Si tratta di un disturbo che si manifesta attraverso dei tic vocali o motori incontrollati
Sindrome di Tourette: le cause, i sintomi principali e i possibili trattamenti per curare i tic derivanti da questo disturbo.
La sindrome di Tourette affligge circa una persona su 100. Si tratta di un disturbo che si manifesta attraverso dei tic vocali o motori incontrollati. Il suo nome deriva da Georges Gilles de la Tourette, il medico che per primo lo descrisse nel 1884. I tic collegati a questo tipo di problema possono essere lievi o gravi e possono colpire sia i bambini che gli adolescenti e gli adulti. Alcuni dei più comuni sono quelli che coinvolgono il battito delle palpebre, smorfie facciali, contrazione delle spalle e alcuni movimenti ripetitivi della testa. Molte persone con questo problema hanno anche altri disturbi ad esso collegati, come quello ossessivo-compulsivo (DOC), quello da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) o alcuni disturbi del sonno. Non c'è una cura per la Tourette, ma esistono trattamenti che possono aiutare a ridurre i sintomi.
Sindrome di Tourette: in cosa consiste
Come abbiamo già anticipato, la Tourette è conosciuta anche come la “malattia dei tic”. Si tratta di un disturbo neuropsichiatrico caratterizzato dalla presenza di gesti, comportamenti e suoni involontari e incontrollati. Solitamente fa la sua comparsa durante l'infanzia, ma può rimanere anche durante l'età adulta. I tic ad essa associati possono essere di vario tipo: vocali, quando riguardano suoni come grugniti o vocalizzi, o fisici, come gesti ripetuti, scatti improvvisi o smorfie. Ma possono essere suddivisi anche in semplici, quando riguardano piccoli movimenti o leggere emissioni di suoni, o complessi, quando si tratta di una vera e propria serie di movimenti o di espressioni. Spesso chi soffre per questa malattia non presenta un solo tipo di tic, ma una quantità più ampia.
Cause e sintomi della sindrome di Tourette
La causa di questa sindrome è sconosciuta. Tuttavia si crede che possa dipendere da una combinazione di fattori genetici ed ambientali.
I sintomi possono variare da persona a persona, ma alcuni dei più comuni includono il battito delle palpebre, che può diventare particolarmente ritmico, contorsioni facciali, come smorfie improvvise con gli occhi o la bocca, sollevamento delle spalle, scuotimento della testa o anche l’emissione di suoni strani. Un paziente con questa sindrome può addirittura bestemmiare e ripetere parole e frasi in maniera incosciente. I tic spesso aumentano durante i periodi di stress o eccitazione.
Come curare la sindrome di Tourette
Attualmente non c'è una cura per il disturbo di Tourette. Tuttavia esiste una gamma di trattamenti che possono aiutare a migliorare i sintomi. Tra questi, i più utilizzati sono la somministrazione di farmaci, la terapia comportamentale e l'insegnamento. Non esiste un approccio adatto a tutti, quindi è importante lavorare con un medico per trovare il miglior piano di cura per il paziente.
I farmaci possono aiutare a ridurre i tic associati al disturbo. Esiste una gamma molto varia di medicinali disponibili, e sarà il tuo medico a stabilire con te quale sia il migliore per le tue esigenze.
La terapia comportamentale può aiutare a migliorare il comportamento e le abilità comunicative. Questo tipo di terapia può essere utile sia per gli adulti che per i bambini.
Anche l'istruzione è importante. Imparare tutto ciò che conosciamo sulla Tourette e i suoi sintomi può aiutarci a capire meglio la condizione del paziente e quindi a gestirla bene. Esistono molte risorse educative in tal senso, disponibili sul web, in alcuni libri e o anche nei gruppi di sostegno.
Sindrome di Tourette e ADHD: come sono collegati e come trattarli
Come abbiamo già accennato, molte persone affette da sindrome di Tourette riscontrano anche difficoltà collegabili a un disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Chi convive con queste due patologie ha difficoltà a concentrarsi, è impulsivo e ha problemi di iperattività. Tutte complicazioni che possono rendere più difficile del previsto l'interazione sociale e la comunicazione.
Non essendoci una cura, è importante lavorare con il medico della persona affetta da questi problemi per capire quale sia il miglior trattamento per lui o lei. L'obiettivo è aiutarla a gestire i suoi sintomi e a vivere una vita felice e produttiva. Una missione difficile, ma non impossibile.
Commenti