Auto e Motori
Alpine A390 100% elettrica: prestazioni da supercar, comfort da fastback
Alpine A390 100% elettrica: prestazioni da supercar, comfort da fastback
















Chi ama guidare, sa riconoscere un’Alpine a occhi chiusi.
Lo si capisce dal modo in cui la macchina comunica, dalla sensibilità dello sterzo, da quell’equilibrio naturale che porta ogni curva ad assomigliare a una danza. Con Alpine A390, il marchio francese porta questa filosofia in un territorio completamente nuovo. Sì, perché questa fastback a cinque posti, spinta da tre motori elettrici e progettata per offrire un’esperienza emozionale quanto tecnologica, rappresenta una delle sfide più ambiziose mai affrontate dal marchio di Dieppe. Ed è proprio questo che la rende straordinaria.
Alpine A390 è la sportività che diventa quotidiana. È la corsa che indossa un abito su misura, come recita il claim scelto dalla casa: “Racing car in a suit”. È una nuova idea di automobile elettrica, elegante e muscolare, che parla di futuro ma non rinnega il piacere di guidare. Un piacere che oggi si misura anche in silenzio, in assenza di vibrazioni, ma che continua a passare dal rapporto tra uomo e macchina. Ecco perché Alpine ha messo tutto il suo know-how nel creare un’architettura dinamica unica, dotando A390 di un sistema a tre motori che permette, per la prima volta, la trazione integrale AWD.
Progettata e prodotta in Francia, con una filiera industriale che unisce motori da Cléon, batterie ad alte prestazioni firmate Verkor e assemblaggio finale nella storica Manufacture di Dieppe, A390 è anche un progetto identitario, che unisce il sapere tecnico al genio creativo francese. Ogni dettaglio della vettura, dal disegno dei cerchi fino alla sequenza luminosa all’accensione, è stato pensato per coinvolgere i sensi. L’impianto audio sviluppato da Devialet, leader nella tecnologia acustica, accompagna l’esperienza come una colonna sonora su misura, mentre gli interni, curati come un salotto sportivo, offrono un’abitabilità inedita per un’Alpine.
Ma ciò che rende A390 unica è la capacità di fondere prestazioni da vera sportiva con una praticità che la rende adatta anche alla vita di tutti i giorni. È un’auto che può essere usata per accompagnare i figli a scuola o per attraversare un passo alpino con spirito da rally. Con una lunghezza di 4,61 metri e un ampio bagagliaio da 532 litri, questa fastback elettrica offre versatilità reale, pur restando fedele alla leggerezza e all’agilità che hanno reso famosa Alpine.
Sotto il cofano – o meglio, sotto il pianale – l’architettura tecnica è un gioiello. Il powertrain elettrico si compone di un motore anteriore e due motori posteriori, una configurazione che consente l’utilizzo dell’Alpine Active Torque Vectoring. Questo sistema intelligente distribuisce la coppia in modo dinamico tra le ruote, favorendo l’agilità e la tenuta in curva, e permettendo persino di gestire il comportamento dell’auto con precisione millimetrica: dal sottosterzo al sovrasterzo, fino alla piena neutralità. È una raffinata danza tra elettricità e dinamica, che annulla l’inerzia e amplifica la connessione con la strada.
A390 è disponibile in due varianti: la GT da 400 CV e la GTS da 470 CV, capace di uno 0-100 km/h in soli 3,9 secondi. Ma non è la cifra assoluta a colpire: è la facilità con cui queste prestazioni vengono erogate, grazie alla batteria da 89 kWh (utilizzabili) e al raffinato sistema di gestione termica sviluppato da Verkor. Autonomia? Fino a 555 km con ruote da 20”, 520 km con cerchi da 21”. E quando serve ricaricare, la A390 accetta potenze fino a 190 kW, il che significa passare dal 15% all’80% in meno di 25 minuti.
Anche l’infotainment è all’altezza di un’auto nata nel 2025. Basato su Android Automotive con integrazione completa di Google Maps, Google Assistant e Play Store, il sistema Alpine Portal offre una doppia esperienza: intrattenimento e guida. Due grandi display da 12” compongono la plancia, con grafiche dedicate al mondo Alpine, telemetria sportiva, realtà aumentata e modalità personalizzabili. Con Alpine Telemetrics, il guidatore può accedere a dati dinamici in tempo reale, consigli di guida sportiva e addirittura una modalità “Challenges” che trasforma ogni viaggio in un piccolo videogioco.
La vera sorpresa, però, è l’esperienza emozionale. Il suono è stato sviluppato in collaborazione con musicisti e ingegneri acustici. Le due modalità “Sport” e “Daily” del sistema Alpine Drive Sound non imitano i motori termici, ma creano una nuova identità sonora, autentica, viva. Si tratta di un feedback uditivo sincero, che segue la coppia, la velocità e le emozioni. E per chi cerca ancora di più, il sistema Devialet XtremeSound offre un suono tridimensionale che si adatta in tempo reale alla guida.
Il design è firmato da Antony Villain, responsabile del design Alpine. Le linee della A390 si ispirano alla A110, ma crescono in muscolatura e in eleganza. Il frontale è affilato, con fari a triangolo animati (“Cosmic Dust”), fiancate scolpite e un posteriore dominato da una barra luminosa orizzontale. I dettagli sono ovunque: dalle maniglie a filo, al logo retroilluminato, fino alla piccola silhouette dell’A110 incisa nel parabrezza. L’aerodinamica è funzionale, con flap posteriori, spoiler integrato, diffusore posteriore e un CX ottimizzato. Ogni superficie, ogni profilo, racconta una storia di sportività raffinata.
All’interno, l’abitacolo è uno spazio cocoon per cinque persone. I sedili, sviluppati con Sabelt, offrono contenimento e comfort anche su lunghe percorrenze. I materiali sono di altissimo livello: pelle Nappa, Alcantara, inserti in carbonio. I comandi del cambio sono ispirati alla A110, così come il volante, che integra i pulsanti OV (Overtake) e RCH (Recharge), mutuati dalla Formula 1. Il primo regala un boost temporaneo di potenza; il secondo permette di selezionare il livello di rigenerazione della frenata fino alla modalità One Pedal.
Anche la sicurezza è ai massimi livelli, con un pacchetto completo di ADAS di ultima generazione: frenata d’emergenza, assistente al mantenimento di corsia, rilevamento della stanchezza, guida semi-autonoma in autostrada e parcheggio automatico. Tutto è configurabile tramite il pulsante My Safety accanto al volante, che consente di salvare le impostazioni preferite. A390 non è solo emozione, ma anche protezione.
L’esperienza Alpine continua anche fuori dall’auto. Attraverso l’app My Alpine, è possibile monitorare stato della batteria, localizzazione, pianificare la ricarica, attivare la climatizzazione da remoto e ricevere aggiornamenti OTA. La batteria supporta anche la ricarica bidirezionale V2L, utile per alimentare dispositivi esterni. L’intero ecosistema è connesso, aggiornabile e progettato per durare.
Il lancio commerciale della Alpine A390 inizierà nel 2026. I clienti potranno prenotare il modello in anteprima grazie al programma “Alpine A390 Première”, che include auricolari Devialet in edizione limitata. La gamma si articolerà in due allestimenti: GT e GTS. I prezzi partiranno da circa 58.000 euro per la versione base GT e saliranno oltre i 70.000 euro per la top di gamma GTS, con dotazioni esclusive e il sistema audio Devialet XtremeSound di serie.
L’Alpine A390 rappresenta la sintesi tra il passato e il futuro del brand. Non è solo un SUV sportivo. È un manifesto tecnologico, culturale e identitario. È la dimostrazione che l’auto elettrica può emozionare, connettere, divertire. È la dimostrazione che si può fare sportività rispettando l’ambiente, e che si può osare, anche in tempi complessi, quando si ha il coraggio di restare fedeli a se stessi.
Scheda tecnica Alpine A390
DIMENSIONI
Lunghezza: 4,615 m
Larghezza: 1,885 m
Altezza: 1,532 m
Passo: 2,708 m
Sbalzo anteriore: 925 mm
Sbalzo posteriore: 982 mm
Altezza libera dal suolo: 152 mm
Volume del bagagliaio: 532 litri
PESO
Peso: a partire da 2 121 kg
MOTORIZZAZIONI
Motore elettrico anteriore sincrono a rotore avvolto e due motori posteriori sincroni a magneti permanenti
A390 GTS: 345 kW (470 CV / 808 Nm, di cui 508 Nm al posteriore)
A390 GT: 295 kW (400 CV / 650 Nm)
BATTERIA
Batteria agli ioni di litio 89 kWh utili
Autonomia fino a 520 - 555 km WLTP (a seconda del tipo di pneumatici e in base all'omologazione)
CARICATORI
AC 11 kW bidirezionale, 22 kW bidirezionale opzionale
DC fino a 190 kW
PRESTAZIONI
GTS: 0-100 km/h: 3,9 sec, 0-1.000 m 22,5 sec, velocità massima: 220 km/h
GT: 0-100 km/h: 4,8 sec, 0-1.000 m 24,1 sec, velocità massima: 200 km/h
N.B.: tutti i dati tecnici sono indicativi e in attesa di certificazioni e omologazioni finali