BYD conquista la top 20: nuovo protagonista del mercato auto italiano - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 18:05

BYD conquista la top 20: nuovo protagonista del mercato auto italiano

Nel luglio 2025 BYD entra nella top 20 in Italia e guida il mercato NEV. Una crescita storica per il brand cinese dell’elettrico, ora anche leader nei LCV.

Redazione Motori

Nell’estate 2025, con una temperatura che non accenna a calare nemmeno nel comparto auto, è il marchio cinese BYD a fare notizia.

Per la prima volta entra nella top 20 dei brand più venduti in Italia, superando case automobilistiche storiche come Alfa Romeo. Non è solo un successo numerico, ma il segnale chiaro che gli equilibri del mercato stanno cambiando. In sei mesi, il costruttore di Shenzen ha ridisegnato il panorama dell’automotive italiano. A luglio ha totalizzato 2.268 immatricolazioni, con una quota dell’1,7% su base mensile e dello 0,5% in più rispetto a giugno. Nel solo comparto delle passenger car, sono state 1.967 le targhe BYD, a conferma di una crescita che non accenna a rallentare. Un dato ancor più rilevante considerando che nel luglio 2024 BYD immatricolava appena poche centinaia di unità.

Nel cumulato annuo, i numeri consolidano un trend ormai solido: 13.138 immatricolazioni totali, tra vetture e veicoli commerciali, pari a una quota dell’1,2% del mercato. Rispetto allo stesso periodo del 2024, la crescita si misura a tre cifre. La parte del leone la fanno le passenger car, con 11.531 unità targate da gennaio a luglio. Un exploit che proietta BYD nell’Olimpo dei marchi globali, pur partendo da una base contenuta.

Dominio nei NEV: BYD è il nuovo riferimento per elettrico e plug-in

A impressionare è soprattutto la performance di BYD nel segmento NEV (New Energy Vehicles), che include BEV (elettriche pure) e PHEV (plug-in hybrid). A luglio il brand è primo assoluto nel mercato NEV italiano, con 1.967 unità immatricolate e una quota del 13,4%. Un veicolo su otto venduto in Italia con tecnologia a nuova energia porta il badge BYD.

Nel cumulato da gennaio a luglio, il brand si mantiene al vertice con l’11% del mercato NEV e 11.531 veicoli. Nel solo segmento plug-in, BYD è leader con 1.408 unità vendute a luglio (16% di quota mensile) e 8.419 dall’inizio dell’anno, equivalente a un market share del 15,5%. Anche sul fronte delle BEV, nonostante una concorrenza agguerrita, il marchio conferma la sua forza: 559 immatricolazioni a luglio, il 10% del totale elettrico, e 3.112 auto elettriche vendute nei primi sette mesi dell’2025, pari al 6,1% del mercato.

Questo slancio è sostenuto da un portafoglio prodotti sempre più ampio e da un posizionamento competitivo, sia in termini di prezzo che di dotazione tecnologica. BYD, con modelli come Seal U e Dolphin Surf, si è rapidamente guadagnata un pubblico affezionato anche grazie a formule di acquisto flessibili e una rete commerciale in espansione.

BYD domina anche nel noleggio e nei veicoli commerciali elettrici

Il successo di BYD non si limita alle vendite dirette. Nel canale del noleggio a breve termine, la casa cinese è risultata prima a luglio con 770 unità e una quota del 19%, segno che i fleet manager iniziano a puntare su prodotti elettrici affidabili e con costi di esercizio competitivi. Anche il lungo termine ha riservato soddisfazioni: 408 vetture targate a luglio (1,7% del canale) e 3.189 da inizio anno (1,4%), numeri che riflettono una strategia mirata alla fidelizzazione aziendale.

La leadership si estende al comparto dei veicoli commerciali leggeri. In particolare, BYD si è affermata nel segmento BEV LCV: a luglio ha immatricolato 301 veicoli elettrici, pari a una quota del 33,5%. Da gennaio sono 1.607 i veicoli commerciali elettrici targati BYD, che valgono il 31,1% dell’intero segmento. Numeri che collocano il costruttore come punto di riferimento anche per la transizione ecologica delle flotte professionali.

Strategie di marketing vincenti e crescita europea

Il boom italiano è parte di una strategia più ampia. In Europa, BYD continua a espandere la propria rete distributiva, con aperture mirate nei principali mercati e un’offerta che si fa sempre più articolata. La presenza del brand nei Paesi Bassi, in Germania, in Francia e in Scandinavia è in costante rafforzamento, così come la capacità produttiva dedicata all’export europeo. Ma è in Italia che si sono registrati i progressi più rapidi, anche grazie a campagne di comunicazione ad alto impatto.

Tra le attività più visibili, la sponsorship del programma televisivo "Italia’s Got Talent" ha portato il logo BYD nelle case di milioni di telespettatori. Ancora più incisiva la partnership con l’Inter, club tra i più seguiti a livello nazionale e internazionale: una scelta che ha permesso al marchio di legarsi a valori di performance, tecnologia e ambizione. Il risultato è una riconoscibilità crescente, soprattutto presso le generazioni più giovani, notoriamente più inclini alla mobilità sostenibile.

BYD non è più una novità, ma una realtà strutturata nel mercato italiano. La sua scalata è solo all’inizio: nel quarto trimestre del 2025 è attesa una nuova offensiva di prodotto, con modelli che promettono di alzare ulteriormente l’asticella tecnologica ed ecologica. E a quel punto, la top 10 potrebbe non essere più un miraggio.

SCHEDA VENDITE BYD | ITALIA – LUGLIO 2025

IMMATRICOLAZIONI TOTALI (PC + LCV)
Luglio 2025: 2.268 unità
Quota mercato mensile: 1,7%
Cumulato gennaio-luglio: 13.138 unità
Quota mercato YTD: 1,2%

PASSENGER CARS (PC)
Immatricolazioni luglio: 1.967 unità
Quota mercato mensile: 1,7%
Cumulato YTD: 11.531 unità
Quota PC YTD: 1,2%

SEGMENTO NEV (BEV + PHEV)
Quota NEV luglio: 13,4%
Quota NEV YTD: 11%
Totale immatricolazioni NEV YTD: 11.531

BEV (elettriche pure)
Luglio: 559 unità (10% quota BEV mensile)
Cumulato YTD: 3.112 unità (6,1% quota BEV YTD)

PHEV (plug-in hybrid)
Luglio: 1.408 unità (16% quota PHEV mensile)
Cumulato YTD: 8.419 unità (15,5% quota PHEV YTD)

LIGHT COMMERCIAL VEHICLES (LCV)
Luglio BEV LCV: 301 unità
Quota LCV BEV luglio: 33,5%
Cumulato YTD BEV LCV: 1.607 unità
Quota LCV BEV YTD: 31,1%

NOLEGGIO A BREVE TERMINE (NBT)
Immatricolazioni luglio: 770 unità
Quota NBT mensile: 19%
Posizione mercato NBT: 1° posto

NOLEGGIO A LUNGO TERMINE (NLT)
Luglio: 408 unità (1,7%)
Cumulato YTD: 3.189 unità (1,4%)